Paramotore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- promo
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
Può viaggiare a velocità comprese tra i 20 ed i 65 [[chilometro orario|km/h]], quindi con tutti i vantaggi e gli svantaggi del volo lento. È, infatti, in grado di decollare ed atterrare in spazi limitati, dell'ordine di pochi metri e può tranquillamente effettuare voli radenti.
Per la legislazione italiana è considerato un apparecchio per il Volo da Diporto Sportivo (VDS) provvisto di motore, che è regolamentato dalla Legge 106/85 e suoi Decreti applicativi.
 
==Galleria immagini==
<gallery>
File:Pattuglia_paramotore.jpg|Pattuglia Audaci, volo in formazione ai World Air Games 2009 a Torino
File:Top_80_over_preveza_greece.JPG|Paramotore in volo all'isola di Preveza (Grecia) | author Harris christopoulos |
File:MINIPLANE.jpg|Paramotore in volo sulla costa ovest del Peloponneso (Grecia) | author Harris christopoulos |
</gallery>
 
== Altri progetti ==
Riga 20 ⟶ 27:
* [http://www.paramotore.it Manuale di volo in paramotore e paracarrello]
* [http://www.paramotorapi.it Sito dell'associazione Italiana paramotoristi (associazione sportiva) ]
* [http://www.paramotore.wordpress.com Blog su paramotore e paracarrello]
 
<gallery>
File:Pattuglia_paramotore.jpg|Pattuglia Audaci, volo in formazione ai World Air Games 2009 a Torino
File:Top_80_over_preveza_greece.JPG|Paramotore in volo all'isola di Preveza (Grecia) | author Harris christopoulos |
File:MINIPLANE.jpg|Paramotore in volo sulla costa ovest del Peloponneso (Grecia) | author Harris christopoulos |
</gallery>
 
{{aeromobile}}
 
{{Portale|aviazione}}