Utente:Betta27/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
L'isola '''Paramušir''' (in [[russo]] Парамушир; in [[giapponese]] 幌筵島 ''Paramushiru-tō'') è un'isola dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Curili]], situata tra il [[Mare di Ochotsk]] e l'[[Oceano Pacifico]] settentrionale. Amministrativamente fa parte del [[Severo-Kuril'skij rajon]] dell'[[oblast' di Sachalin]], nel [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]]. Il suo nome deriva dalla [[lingua ainu]] e significa "vasta isola" o "isola popolosa".
[[Severo-Kuril'sk]], il centro amministrativo del ''rajon'' di Severo-Kuril'skij, è l'unico insediamento permanente di Paramušir e contava, nel 2006, 2.470 abitanti. La città si trova a nord-est ({{Coord|50|40|39.71|N|156|8|21.81|E}}) e si affaccia sullo stretto Vtoroj kuril’skij
(Второй курильский пролив; in italiano "Secondo stretto delle Curili")
==Geografia==
Riga 55:
== Flora e fauna ==
La comune vegetazione [[arbusto|arbustiva]] dell'isola comprende il ''[[Pinus Pumila]]''<ref>{{en}} The Gymnosperm Database [http://www.conifers.org/pi/Pinus_pumila.php Pinus pumila]</ref> e l'[[ontano]]; è presente il [[giglio martagone]], il [[Vaccinium vitis-idaea|mirtillo rosso]], il [[lampone artico]], il [[Vaccinium uliginosum|mirtillo palustre]]
Nel più grande dei fiumi, il Tucharka (река Тухарка), che sfocia a sud-est ed è lungo circa 20 km, depongono le uova il [[Oncorhynchus gorbuscha|salmone rosa]], il [[Oncorhynchus nerka|salmone rosso]] e quello [[Oncorhynchus kisutch|argentato]]. L'isola ospita diverse specie di [[Ursus arctos|orso bruno]]; è presente la [[lepre]], la [[Lepus timidus|lepre bianca]], l'[[Mustela erminea|ermellino]], la [[lontra]] e la specie endemica del [[toporagno di Paramušir]] (''[[Sorex]] leucogaster'')<ref>[http://www.biolib.cz/en/taxon/id37628/ Paramushir Shrew]</ref>.
== Isole adiacenti ==
Riga 72:
* Остров Тогари (Ганимусир)
==Storia==
|