Classe 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m omogenizzo i parametri di template infobox nave, vedi discussione template using AWB |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|Identificazione=
|Ordinata=
|Impostata=
|
|Completata=
|Entrata_in_servizio=
|
|
|Destino_finale=
|
|Stazza_lorda=
|
|
|
|
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|
[[Isotta Fraschini Motori|IF]], [[Iveco|AIFO]], [[Cummins]]
|
|
|Capacità_di_carico=
|
|Passeggeri=
|
*[[Radar]]
*[[Ecoscandaglio]]
Riga 41:
*[[Banda cittadina|C.B.]]
*[[LORAN|Loran-C]]
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|
|Soprannome=
|
}}
Le [[Motovedetta|motovedette]] '''''classe 2000''''' della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera|Guardia costiera ]] [[Italia|italiana]], così chiamate dal [[Pennant number|distintivo ottico]] loro assegnato, sono delle unità costiere entrate in servizio a partire dagli [[anni 1970|anni settanta]] ed ancora oggi costituiscono più numeroso tra i tipi di motovedetta in servizio.
|