Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T,C&S (discussione | contributi)
Economia: sostituisco IMF con BM, metto qualche cita web, riformulo la seconda frase per semplificare richiamo alle fonti
Riga 2:
{{Vedi anche|Economia d'Italia}}
[[File:Palazzo mezzanotte2.jpg|thumb|250px|[[Palazzo Mezzanotte]] sede della [[Borsa di Milano]]]]
Membro del [[G8]], secondo la [[Banca Mondiale]] nel 2010 l'Italia rappresenta l'ottava potenza economica del pianeta per [[Lista di stati per PIL (nominale)|PIL nominale assoluto]], davanti all'India e dietro al Brasile<ref>{{en}}{{Cita web|http://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.MKTP.CD/countries|GDP (current US$)|28-4-2012}}</ref> che diviene la decima se si considera la [[parità dei poteri di acquisto]].<ref>{{en}}{{cita web|http://siteresources.worldbank.org/DATASTATISTICS/Resources/GDP_PPP.pdf|Gross domestic product 2010, PPP|22-5-2012}}</ref>
Membro del [[G8]], secondo il [[Fondo monetario internazionale]] nel [[2011]] l'Italia rappresenta l'ottava potenza economica del pianeta per [[Lista di stati per PIL (nominale)|PIL nominale assoluto]], davanti alla [[Russia]] e dietro al [[Regno Unito]]; se tuttavia si considera la [[parità dei poteri di acquisto]], l'Italia scende in decima posizione, superata da [[India]] e [[Russia]]<ref name=IMF201201>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2012/01/weodata/weorept.aspx?sy=2010&ey=2011&scsm=1&ssd=1&sort=subject&ds=%2C&br=1&pr1.x=24&pr1.y=5&c=512%2C941%2C914%2C446%2C612%2C666%2C614%2C668%2C311%2C672%2C213%2C946%2C911%2C137%2C193%2C962%2C122%2C674%2C912%2C676%2C313%2C548%2C419%2C556%2C513%2C678%2C316%2C181%2C913%2C682%2C124%2C684%2C339%2C273%2C638%2C921%2C514%2C948%2C218%2C943%2C963%2C686%2C616%2C688%2C223%2C518%2C516%2C728%2C918%2C558%2C748%2C138%2C618%2C196%2C522%2C278%2C622%2C692%2C156%2C694%2C624%2C142%2C626%2C449%2C628%2C564%2C228%2C283%2C924%2C853%2C233%2C288%2C632%2C293%2C636%2C566%2C634%2C964%2C238%2C182%2C662%2C453%2C960%2C968%2C423%2C922%2C935%2C714%2C128%2C862%2C611%2C716%2C321%2C456%2C243%2C722%2C248%2C942%2C469%2C718%2C253%2C724%2C642%2C576%2C643%2C936%2C939%2C961%2C644%2C813%2C819%2C199%2C172%2C184%2C132%2C524%2C646%2C361%2C648%2C362%2C915%2C364%2C134%2C732%2C652%2C366%2C174%2C734%2C328%2C144%2C258%2C146%2C656%2C463%2C654%2C528%2C336%2C923%2C263%2C738%2C268%2C578%2C532%2C537%2C944%2C742%2C176%2C866%2C534%2C369%2C536%2C744%2C429%2C186%2C433%2C925%2C178%2C869%2C436%2C746%2C136%2C926%2C343%2C466%2C158%2C112%2C439%2C111%2C916%2C298%2C664%2C927%2C826%2C846%2C542%2C299%2C967%2C582%2C443%2C474%2C917%2C754%2C544%2C698&s=NGDPD%2CNGDPDPC%2CPPPGDP%2CPPPPC&grp=0&a= IMF World Economic Outlook April 2012]</ref>.
 
Anche [[Lista di stati per PIL (nominale) pro capite|in termini pro-capite]], l'Italia è una delle economie più ricche, occupando la 2523ª posizione nel mondo (30ª a parità di potere d'acquisto) e la 12ª all'interno dellnell'[[Unione europea]])<ref>{{en}}{{Cita web|http://data.worldbank.org/indicator/NY.GDP.PCAP.CD/countries|GDP per capita (13current US$)|28-4-2012}}</ref> e la 30ª a parità di potere d'acquisto (13ª nell'[[Unione europea]]).<ref>C'è name=IMF201201la nota?</ref>
 
In considerazione della sua dimensione, l'economia italiana occupa anche un ruolo di rilievo nel commercio internazionale, risultando ottava per esportazione ed importazione di merci<ref>[{{cita web|url=http://stat.wto.org/CountryProfile/WSDBCountryPFView.aspx?Language=E&Country=IT |titolo=WTO Trade profile of Italy]|accesso=22-5-2012}}</ref>.
 
[[File:1 € Italia.jpg|thumb|left|120px|[[1 euro]] [[Monete euro italiane|italiano]]]]
Riga 135:
 
Tra le ragioni dell'arretratezza economica del Sud, le maggiori difficoltà nel gestire le [[imprese]] e creare posti di lavoro, la mancanza di [[infrastrutture]], l'inadeguata amministrazione dei territori e, in alcune regioni, la presenza di criminalità organizzata. Uno studio del Censis stima al 2,5% la perdita annuale di ricchezza nel Mezzogiorno, nel periodo 1981-2003, dovuta alla presenza pervasiva delle organizzazioni criminali, e valuta che senza di essa il PIL pro-capite del Mezzogiorno avrebbe raggiunto quello del Nord.<ref>{{Cita web|url=http://www.censis.it/10?resource_50=4721|titolo=Senza la mafia il Sud raggiunge il Nord|accesso=18-6-2010}}</ref>
<references/>
 
==Note==