Dry-tooling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{Disclaimer}} args
-immagine inesistente
Riga 1:
{{Disclaimer|pericolo}}
[[File:Jedi.jpg|thumb|right|200px|La ghiacciatrice Anna Torretta sul primo tiro di Jedi Master, M11 a [[Cogne]]]]
[[File:Zavodni-drytooling4.jpg|thumb|right|200px|L'atleta ceca Lucie Hrozova impegnata in una competizione di dry-tooling a [[Saas-Fee]]]]
Il '''dry-tooling''' è la tecnica derivata dalla [[arrampicata su ghiaccio]] e dall'arrampicata su misto (misto di roccia e ghiaccio) che consiste nello scalare una parete di [[roccia]] utilizzando l'attrezzatura da ghiaccio, ossia le [[piccozza|piccozze]] e i [[ramponi]]. Questi attrezzi vengono agganciati sugli [[appiglio (arrampicata)|appigli]] come fossero [[Cliffhanger (arrampicata)|cliffhanger]] o incastrati nelle [[Fessura (arrampicata)|fessure]]. Le pareti di roccia su cui praticare questo sport non sono in comune con quelle per l'arrampicata sportiva ma si svolgono su pareti o settori di parete appositamente dedicati in quanto l'utilizzo di questa attrezzatura danneggia la roccia.
 
Riga 8 ⟶ 7:
 
== Storia ==
[[File:Piratescove.jpg|thumb|right|200px|Un arrampicatore inizia ad affrontare una sezione di dry-tooling al termine di una candela di ghiaccio.]]
Una delle motivazioni che hanno portato alla nascita del dry-tooling è stato l'affrontare [[cascata di ghiaccio|cascate di ghiaccio]] sempre più difficili dove le candele di ghiaccio erano sospese e quindi era necessario affrontare anche pareti di roccia per raggiungerle. Pionieri di questa tecnica sono stati negli anni '90 alpinisti-arrampicatori come l'inglese [[Stevie Haston]] e l'americano [[Jeff Lowe]].<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.ukclimbing.com/articles/page.php?id=2721|titolo=Stevie Haston - The Timeline|editore=ukclimbing.com|autore=Mick Ryan|accesso=9-1-2012}}</ref><ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.ukclimbing.com/articles/page.php?id=3471|titolo=Mixed Climbing, why, what, where?|editore=ukclimbing.com|autore=Stevie Haston|accesso=9-1-2012}}</ref> Famose salite di Stevie Haston alla fine degli anni '90 sono state:
* ''X-Files'' a [[Cogne]] nel 1998, prima via di difficoltà M10