Utero artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Struttura: formattazione; corr. forma
Riga 14:
*un'unità di controllo computerizzata, connessa con sensori elettronici alla camera di sviluppo.
 
Come si può dedurre tutte queste tecnologie sono attualmente esistenti, tuttavia importanti motivi [[etica|etici]], legati all'aborto ed alla [[clonazione]] umana;, hanno impeditodisincentivato ilper rilasciomolti eanni la costruzione di un [[prototipo]] di utero artificiale per esseri umani. fino a qualche tempo fà.Nel Infatti2002 un teamgruppo di ricercatori al Centro di Medicina Riproduttiva della [[Cornell University]], sotto la direzione della dottoressa Hung-ching Liu, ha realizzato il primo utero umano artificiale, riuscendo a far crescere un embrione al suo interno per sette giorni. L'esperimento è stato poi volontariamente interrotto dai ricercatori, che tuttavia contano di ripetere il test arrivando fino a due settimane di sviluppo embrionale, cioè fino al limite massimo consentito dalle leggi sulla fecondazione in vitro. <ref>DALL'ARCHIVIO di Repubblica.it Il dossier sulla fecondazione assistita. http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/utero/utero/utero.html</ref>
 
==Nella fantascienza==