[[File:Collage turismo Italia.jpg|thumb|left|250px|Da in alto a sinistra, le [[Dolomiti]], [[Venezia]], i [[Sassi di Matera]] e i [[Faraglioni]] di [[Capri]]]]
{{vedi anche|Turismo in Italia}}
Un settore di primaria importanza per l'economia italiana continua ad essere il [[turismo]]: secondo il ''Rapporto Eurispes 2011'' occupa poco meno di 2.500.000 di addetti, l'incidenza sul PIL è del 9,5% e la sua quota mondiale si attesta al 4,1%.<ref name=Eur2011t>Rapporto Eurispes 2011, p. 64.</ref> Nel 2010 l'Italia, con 43,6 milioni di turisti stranieri annui (in crescita dell'10,29% erispetto delloall'anno 0precedente,9% rispettodopo aiun due+1,2% anninel precedenti[[2009]]), è al quinto posto nel mondo dopo [[Spagna]] (52,7), [[Cina]] (55,7), [[Stati Uniti]] (59,7) e [[Francia]] (76,8).<ref name=Turismo>{{en}}{{cita web|http://mkt.unwto.org/factssites/menuall/files/docpdf/unwtohighlights11enhr_3.htmlpdf|World Tourism Organization|3024-15-20102012}}</ref>
ConAnche 38,8per miliardiquanto diriguarda [[Dollarole statunitense|dollari]]entrate nelderivanti dal 2010turismo internazionale, l'Italia èsi colloca al quinto posto peral entratemondo derivanticon dal38,8 turismomiliardi internazionaledi (in[[Dollaro calostatunitense|dollari]] delnel 12% e del2010 (-3,6% rispetto aial due anni precedenti)2009, controche icorrisponde 45,8però dellaad Cina,una icrescita 46,3del della Francia+1,4% ise 52,5le dellaentrate Spagnasono edvalutate iin 103,5 miliardi di dollari degli Stati Unitieuro).<ref name=Turismo/>
====Trasporti====
|