Anhinga anhinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo ca:Anhinga americà
standardizzo struttura paragrafi in base a Wikipedia:Modello di voce - Uccelli, fix tassonomia in base a {{IOC}}
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=144619106003660|autore=BirdLife International 20042009}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Anhinga-in-flight.jpg|300px250px]]
|didascalia=''Anhinga anhinga''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 15 ⟶ 16:
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|ordine=[[PelecaniformesSuliformes]]
|sottordine=
|famiglia=[[Anhingidae]]
Riga 23 ⟶ 24:
|specie='''A. anhinga'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Anhinga anhinga
|bidata=[[1766]])
Riga 36 ⟶ 37:
|suddivisione_testo=
}}
L''''Aninga comune''' (''Anhinga anhinga'' <span style="font-variant: small-caps">([[Linneo|Linnaeus]], [[1766]])</span>), conosciuta anche come '''Aninga americana''' o '''Uccello serpente''', è un grosso [[uccello]] [[Americhe|americano]] appartenente all'ordine dei [[pelecaniformesSuliformes]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Anhingidae |url=http://www.worldbirdnames.org/n-ibises.html |accesso=10 giugno 2012}}</ref>
 
 
== Caratteristiche ==
== Descrizione ==
Di aspetto molto snello, con un [[collo]] molto lungo, [[becco]] lungo e affilato. Misura in lunghezza circa [[85]]-[[90]] [[centimetro|cm]] e ha un'apertura alare di poco sopra il [[metro]] e mezzo. Il piumaggio è completamente di colore [[nero]] con striature [[bianco|bianche]] sulle [[Ala (zoologia)|ali]]. Il [[piumaggio]] è simile in entrambi i [[sesso (biologia)|sessi]] ma la [[femmina (biologia)|femmina]] è più [[marrone|bruna]]. Il becco è [[giallo]], i piedi palmati.
 
== HabitatBiologia ==
Cerca il [[cibo]] [[nuoto|nuotando]] immersa nell'[[acqua]], tranne il collo e il capo. Costruisce il nido sugli alberi proespicenti l'acqua e in essi sono deposte 2-5 [[Uovo (biologia)|uova]]. L'incubazione, svolta anche dal [[maschio (biologia)|maschio]], dura un [[mese]]. I nidacei sono nutriti da ambedue i sessi. per alcune settimane. Si ciba di pesci, anfibi, serpenti, granchi, tutti catturati in acqua dopo un fulmineo colpo del becco.
Questo uccello è presente in [[ambiente (biologia)|ambienti]] molto simili tra loro: [[fiume|fiumi]], [[lago|laghi]] e [[palude|paludi]], in cui si concentra in enormi [[colonia (animali)|colonie]] di anche 10.000 individui.
 
== Distribuzione [[geografia|geografica]]e habitat ==
Ha un [[areale]] vastissimo, che spazia dalla [[Columbia Britannica]] alla [[Patagonia]], attraverso più di 20 [[stato|stati]] e comprende anche le [[Antille]]. Tuttavia, è molto diffusa in [[Sudamerica]] ma rara nella [[Nord America|parte settentrionale del continente]]. Le uniche [[due]] popolazioni consistenti e non a rischio per il [[2005]] sono quella di [[Cuba]] e delle [[Everglades]]. Negli [[Stati Uniti d'America|USA]] è diffusa, con moltissime popolazioni con pochi esemplari nel [[Texas]], nella [[Georgia]], in [[Virginia]] (dove si riproduce con pochissime coppie ed è [[specie a rischio|in pericolo critico]]), forse ancora a [[Porto Rico]], nel [[Mississippi]], nel [[Missouri]], in [[Florida]] e nelle [[Isole Vergini]]<br> Anche in [[Messico]] è presente a macchia di [[leopardo]], mentre nelle Antille non è a rischio. In particolare, nonostante lo scarso interesse di [[Fidel Castro|Castro]] e del [[governo]] di [[Cuba]], la specie abbonda su tutto il territorio nazionale, così come in [[Giamaica]]. L'areale occupa in totale 15000000 di chilometri quadrati.
 
Questo uccello è presente in [[ambiente (biologia)|ambienti]] molto simili tra loro: [[fiume|fiumi]], [[lago|laghi]] e [[palude|paludi]], in cui si concentra in enormi [[colonia (animali)|colonie]] di anche 10.000 individui.
== [[Vita]] e Abitudini ==
Cerca il [[cibo]] [[nuoto|nuotando]] immersa nell'[[acqua]], tranne il collo e il capo. Costruisce il nido sugli alberi proespicenti l'acqua e in essi sono deposte 2-5 [[Uovo (biologia)|uova]]. L'incubazione, svolta anche dal [[maschio (biologia)|maschio]], dura un [[mese]]. I nidacei sono nutriti da ambedue i sessi. per alcune settimane. Si ciba di pesci, anfibi, serpenti, granchi, tutti catturati in acqua dopo un fulmineo colpo del becco.
 
== ProtezioneConservazione ==
''A. anhinga'' è considerata dalla ''[[IUCN Red List]]'' come specie a basso rischio (''Least Concern'').<ref name=IUCN/><br/>
L'aninga è protetta negli [[Stati Uniti d'America|USA]] dal [[Migratory Bird Treaty Act]] del [[1918]] (primo atto ufficiale degli USA dopo la [[Grande Guerra]])<ref>[http://www.fws.gov/migratorybirds/intrnltr/mbta/mbtandx.html L'elenco degli uccelli protetti dal Migratory Bird Treaty Act]</ref>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
== Bibliografia ==
{{IUCN|summ=144619|autore=BirdLife International 2004}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{avibase}}
 
{{Portale|uccelli}}