Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Turismo: metto cita web + piccolo rewording + tolgo wlink alle date (scelta operata nel vaglio)
Design e moda: tolgo parametri superflui da cita web
Riga 106:
===Settore terziario===
{{vedi anche|Settore terziario}}
In Italia il terziario rappresenta il settore più importante dell'[[economia]], sia per numero di occupati (nel 2009 pari al 67% del totale)<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionenordest.net/UpLoads/Media/C05_2009.pdf|accesso=3-9-2011|titolo=La dinamica di occupazione per settori di attività|3-9-2011}}</ref> che per [[valore aggiunto]] (il 73,1%).<ref>{{Cita news|url=http://www.scirocconews.it/index.php/2011/06/30/quanto-vale-la-ricchezza-prodotta-nel-settore-agricolo-regionale/|accesso=16-2-2010|titolo=Quanto vale la ricchezza prodotta nel settore agricolo regionale?|pubblicazione=Scirocco news}}</ref>
 
[[Turismo]], [[commercio]] e [[servizi]] sono tra le attività chiave per il sistema-paese: secondo l'ufficio studi Confcommercio nel 2009, nel commercio, si contano 1.574.000 imprese pari al 26% delle imprese italiane e oltre 3.457.000 lavoratori. Nei [[trasporti]], comunicazioni, turismo e consumi fuori casa, si contano oltre 603.000 imprese pari al 10% del totale, con un totale di 3.400.000 lavoratori. Servizi alle imprese: 696.000 imprese pari al 11,4% del totale presentano 2.800.000 di lavoratori.<ref>{{Cita web|http://www.confcommercio.it/home/Centro-stu/2010/Rapporto-sul-Terziario_web.pdf|Rapporto sul terziario 2010|26-9-2011}}</ref> I servizi alle imprese sono maggiormente sviluppati e diffusi nelle grandi città e nelle regioni economicamente più avanzate.