Lingua greca moderna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Alcune consonanti cambiano pronuncia (si "ammorbidiscono") davanti ai fonemi palatali (o anteriori) [i], con cui si intendono le lettere η ι υ e i dittonghi ει e οι, e [ɛ], con cui si intendono la lettera ε e il dittongo αι (vedi più sotto).
{| {{prettytable}}
Riga 150:
Quelle che seguono non sono veri dittonghi, bensì combinazioni di vocali a cui corrisponde spesso un solo suono o una combinazione di vocale e consonante.
Riga 170:
|}
▲'''I nessi consonantici del neogreco:'''
Tutte le consonanti indicate come doppie nella grafia sono di fatto scempiate nella lingua standard (ma non in varietà dialettali come il cipriota, per esempio). Recenti riforme dell'ortografia tendono quindi alla loro semplificazione anche in forma scritta, ma nell'uso sono ancora comuni forme doppie come τρελλός/τρελός (pazzo).
Riga 199 ⟶ 197:
|}
===Esempio di trascrizione fonetica===
| |||