Data as a service: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
'''DaaS''', [[acronimo]] di '''Data as a Service''', è un [[Web service|servizio web]] appartenente alla famiglia del [[cloud computing]], che mette a disposizione dell'utente i dati rendendoli disponibili ad applicazioni diverse come se fossero presenti su un disco locale.<ref>{{cita libro|url=http://books.google.it/books?id=Dei9vpdQiHcC&pg=PA131&dq=%22data+as+a+service%22&hl=it&sa=X&ei=ZhrBT9eGMcXHswbm9bmUCg&ved=0CFoQ6AEwBg#v=onepage&q=%22data%20as%20a%20service%22&f=false|titolo=Fundamentals of Grid Computing: Theory, Algorithms and Technologies|autore=Frédéric Magoulès}}</ref>
 
Esempi di servizi Daas lo ritroviamo in ambito geospaziale. La necessità di accedere a grandi moli di dati per richiedere elaborazioni che restituiscano in tempo reale dati particolari è ideale per un utilizzo di servizi DaaS. Vari servizi specifici come il WMS ([[Web Map Service]]s), il WFS ([[Web Feature Service]]) o il WCS ([[Web Coverage Service]]s) che restituiscono rispettivamente mappe, caratteristiche e copertura si basano sulla logica DaaS.
 
Ad esempio: se si desidera avere sul proprio cellulare l'immagine del luogo dove ci si trova che però sia il frutto della sovrapposizione dello stradario, della situazione meteo e della posizione di ristoranti, parcheggi e di alberghi. Questa richiesta comporta una ricerca tra una enorme mole di dati. Tramite il DaaS, ricevuta la posizione con l'elenco degli strati da visualizzare il servizio elabora l'immagine così come verrà vista sul cellulare e la trasferisce già elaborata in un formato compresso con l'impiego di pochi kB di traffico.