Plug and play: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Con il plug and play, il [[BIOS]] prima ed il [[sistema operativo]] poi si fanno carico di effettuare queste scelte per conto dell'utente, in maniera del tutto trasparente all'utente, a meno di (ormai rari) errori. Il programma di configurazione PnP trova tutti i dispositivi e chiede loro di quali risorse di sistema hanno bisogno. Grazie ad alcuni criteri assegna loro queste risorse in modo che non ci siano conflitti e assegni loro quello di cui hanno bisogno.
Questo può avvenire grazie alla capacità delle schede di identificarsi e di condividere gli IRQ, capacità fondamentali per instaurare una comunicazione con il BIOS all'avvio della macchina. Una volta finito il [[Power-on self-test|POST]], il sistema operativo durante il caricamento ottiene dal BIOS una tabella delle periferiche rilevate ed i loro identificativi, mediante i quali può determinare quali driver caricare per comunicare con l'hardware presente nel sistema.
|