Roberto di Courtenay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m →Biografia: Fix link |
||
Riga 24:
[[File:Blason Courtenay.svg|thumb|160px|left|Lo stemma dei De Courtenay]]
[[File:Blason Empire Latin de Constantinople.svg|left|thumb|160px|Stemma dell'Impero Latino.]]
Roberto era il secondo figlio dell'imperatore [[Pietro II di Courtenay]], discendente del re di Francia, [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]]; mentre sua madre [[Yolanda di Fiandra]] era una sorella [[Baldovino di Fiandra|Baldovino]] e di [[Enrico di Fiandra]], primo e secondo degli imperatori dell'Impero latino.
Quando si seppe in Francia che [[Pietro di Courtenay]] era morto, suo figlio maggiore, [[Filippo di Courtenay|Filippo]], marchese di [[Namur]], rinunciò alla successione dell'impero latino di Costantinopoli in favore del fratello Roberto, che prese possesso della sua eredità, che allora era governata da [[Conone di Béthune]] come reggente. Incoronato imperatore il [[25 marzo]] [[1221]], Roberto, circondato da nemici, chiese aiuto al [[papa Onorio III]] e al re di Francia [[Filippo II]], ma nel frattempo le sue terre cadevano nelle mani del rivale [[Despotato d'Epiro]] e dell'[[impero di Nicea]]. Presto Roberto fu costretto a fare la pace con il suo nemico principale, [[Giovanni Ducas Vatatzes]], imperatore di Nicea, che fu confermato in tutte le sue conquiste.
|