Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Nel [[59 a.C.]] fu anche [[proconsole|governatore]] della [[Gallia Narbonese]], della [[Gallia Cisalpina]] e dell' [[Illiria]]. Come Proconsole in Gallia ([[58 a.C.]] - [[49 a.C.]]) ingaggiò la guerra contro vari popoli, sconfiggendo gli [[Elvezi]] nel [[58 a.C.]], i [[confederazione dei Belgi|Belgi]] ed i [[Nervii]] nel [[57 a.C.]] ed i [[Veneti (celti)|Veneti]] nel [[56 a.C.]] Nel [[55 a.C.]] tentò una invasione della [[Britannia]]. Nel [[52 a.C.]] sconfisse una coalizione di [[Galli]] guidati da [[Vercingetorige]]. Il Comandante gallico si trovava assediato ad [[Alesia]], capitale del suo popolo, mentre [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] lo attaccava cingendo la città di una robusta palizzata. Ma nel frattempo un immenso esercito gallico si era radunato e marciava su Alesia per rompere l'assedio e [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], avendolo saputo, eresse una seconda palizzata per coprirsi le spalle. I Galli attaccanti furono in questo modo duramente sconfitti e [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] assicuro' a Roma il dominio sulle Gallie.
I suoi commentari di
===Guerra civile===
|