Toque: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi), typos fixed: su se → su sé, e → e
Riga 3:
Il '''toque''' (colloquialmente conosciuto anche come '''cappello di lana''' o '''cappello invernale''') è un [[cappello]], originariamente in [[lana]] e [[Lavorazione a maglia|lavorato a mano]], ma attualmente reperibile più facilmente in [[fibre sintetiche]], ed il cui principale scopo è proteggere dal freddo.
 
Di linea normalmente molto semplice, il toque può essere dotato di due copriorecchie (che lo rendono simile al [[chullo]]), o di un pon pon in cima. Il bordo inferirore del toque può essere risvoltato su se stesso, per permettere all'indossatore di vestirlo aderente al [[cranio]], o eventualmente può essere indossato più largo.
 
Conosciuto già nel [[dodicesimo secolo|dodicesimo]] e nel [[XIII secolo|tredicesimo secolo]], fu particolarmente in voga alla fine del [[1800]]dell'Ottocento<ref name=DDM>[http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/t/toque.php Dizionario della moda]</ref>, il toque ritorna di [[moda]] negli [[Anni 1920|anni venti]]-[[anni 1930|trenta]]<ref name=DDM/> come capo femminile elegante, spesso adornato con una [[pietra preziosa]] o una [[Piumaggio|piuma]] al centro. In questo senso lo stile del toque è molto simile a quello del [[Cloche (cappello)|cloche]].
 
In tempi più recenti, il cappello è tornato in voga, come capo di [[abbigliamento]] [[casual]] e [[abbigliamento sportivo|sportivo]] [[unisex]].
Riga 11:
==Note==
<references />
A Pragelato e Sestriere Borgata (Alta Val Chisone zona di tradizioni Occitane ) in provincia di Torino, la "toque" consiste in un copricapo femminile facente parte del costume tradizionale, di forma ellittica, ricoperto di seta colorata e ornato di nastri ricamati con motivi floreali multicolori, oppure nero in caso di lutto. La variante, denominata "Barrette", veniva usata nel matrimonio o nelle occasioni più importanti ed è rivestita di organza bianco/azzurra e decorato con nastri si seta ricamata color crema e con pizzi fatti al tombolo.
 
==Voci correlate==