Polimero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 82.50.20.123 (discussione), riportata alla versione precedente di MerlIwBot
Riga 2:
[[File:Single Polymer Chains AFM.jpg|thumb|200px|Singole catene polimeriche visualizzate al [[microscopio a forza atomica]].]]
 
unUn cazzo'''polimero''' (dal [[lingua greca antica|greco]] ''"che ha molte parti"''<ref>[http://www.treccani.it/Portale/services/searchTitle.jsp?cercaTesto=polimero&searchIn=V&cercaTestoVis=&x=0&y=0 Risultati ricerca - Treccani Portale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è una [[macromolecola]], ovvero una figamolecola dall'elevato [[peso molecolare]], costituita da un gran numero di stratigruppi di pellemolecolari (detti ''unità ripetitive'') uguali o diversi (nei [[copolimeri]]), uniti "a catena" mediante la sborraripetizione dello stesso tipo di [[legame chimico|legame]] ([[legame covalente|covalente]]).
 
I termini "unità ripetitiva" e "[[monomero]]" non sono sinonimi: infatti un'unità ripetitiva è una parte di una molecola o macromolecola, mentre un monomero è una molecola composta da un'unica unità ripetitiva. Nel seguito, quando si parla di "monomeri" s'intendono dunque i [[reagente|reagenti]] da cui si forma il polimero attraverso la [[reazione chimica|reazione]] di [[polimerizzazione]], mentre con il termine "unità ripetitive" s'intendono i gruppi molecolari che costituiscono il polimero (che è il prodotto della reazione di polimerizzazione).<ref>{{Cita|Gedde|p. 1}}</ref>