Inishowen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Filbot (discussione | contributi)
m Bot: inversione accenti e link
Riga 37:
[[Image:Griahan_of_aileach.jpg|thumb|250px|[[Grianan di Aileach]]]]
 
Ben prima della creazione del Donegal, l'area veniva chiamata ''Inis Eoghain'' (l'isola di Eoghan) da [[Eoghan]], figlio di [[Niall]] dei Nove Ostaggi (''Niall Naoigeallach'', un [[Re Supremo d'Irlanda]]), il nome del quale ritorna anche nella parola [[Tyrone]] (gaelico: ''Tír Eoghain''). ''Inis Eoghain'' è anche l'antico territorio del clan dei Mac Lochlainn (discendente dalla tribù di Eoghan), che divenne talmente potente da indurre un sovrano del [[Munster]] da [[Limerick]] ad assediare il forte di Aileach, distruggerlo e spargere le pietre di cui era composto affinchèaffinché non venisse mai più ricostruito. Successivamente, dopo il declino dei Mac Lochlainn, la signoria di Inis Eoghain venne usurpata dal clan dehli [[Doherty|Ó Dochartaigh]], prevenienti dalla valle di [[Laggan]] nel ''Tír Conaill'' dalla quale furono scacciati.
 
Inishowen ha molti siti archeologici di notevole spessore, databili dai primi insediamenti umani fino a castelli di natura medievale, oltre al monumento di spicco, il forte conosciuto come [[Grianan di Aileach]].