Arbaprostil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale |
+tmpl |
||
Riga 2:
{{F|farmaci|maggio 2012}}
{{W|farmacologia|maggio 2012}}
{{Tmp|Composto chimico}}▼
{{O|farmacologia|maggio 2012}}
|nome = Arbaprostil
|immagine1_nome = Arbaprostil.svg
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione = Formula di struttura
|nome_IUPAC = acido (Z)-7-[(1R,3R)-3-idrossi-2-[(E,3R)-3-idrossi-3-metilott-1-enil]-5-ossociclopentil]ept-5-enoico
|nomi alternativi =15(R)-15-methyl prostaglandin E2
|formula = C<sub>21</sub>H<sub>34</sub>O<sub>5</sub>
|massa_molecolare = 366,49
|aspetto =
|numero_CAS =
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|PubChem = 6434494
|DrugBank =
|smiles =
|densità_condensato =
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione =
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
}}
L’'''arbaprostil''' è un derivato della prostaglandina E2 ad attività citoprotettiva e antisecretoria.
Riga 9 ⟶ 40:
==Proprietà farmacologiche e indicazioni terapeutiche==
L’arbaprostil è un citoprotettore e, a dosi maggiori, anche un inibitore della secrezione gastrica acida; è proposto nel trattamento dell’ulcera peptica, grazie alla sua azione antisecretoria<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Euler | nome = AR. | coauthors = RJ. Bailey; MA. Zinny; ML. Brandon; B. Rousseau; JP. Ferguson; DR. Wood; VH. Le | titolo = Arbaprostil [15(R)-15-methyl prostaglandin E2] in a single nighttime dose of either 50 or 100 micrograms in acute duodenal ulcer. | rivista = Gastroenterology | volume = 97 | numero = 1 | pagine = 98-103 | mese = Jul | anno = 1989 | doi = | id = PMID 2656368 }}</ref>.
== Note ==
{{reflist}}
==Letteratura==
|