Il padrino - Parte II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{stub film}} |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere = drammatico
|
nomeregista = [[Francis Ford Coppola]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
Riga 54:
<!-- fine della tabella film -->
'''''Il Padrino parte
==Trama==
{{trama}}
Il film, seguito del celbre film [[Il Padrino|Il Padrino]], segue due particolari vicende.Racconta infatti le vicende del giovane [[Vito Corleone|Vito Corleone]] e del suo successore, il figlio Michael, alla guida della malavita newyorkese.
Il piccolo Vito Andolini, nel [[1901|1901]], assiste impotente al massacro della propria famiglia da parte del boss mafioso della città di [[Corleone|Corleone]], in [[Sicilia|Sicilia]]. Emigrato a [[New York|New York]], dove per una svista anagrafica il suo cognome viene convertito in Corleone, essendo stato scambiato con il nome della sua città natale, trova lavoro presso il negozio di olio di oliva del singnor Abbandando.
Riga 70 ⟶ 69:
Molti anni dopo, nel [[1959|1959]], il figlio Michael guida l' organizzazione criminale dei Corleone nel [[Nevada|Nevada]]. Da molti anni, è immerso in un affare assai vantaggioso nello Stato di [[Cuba|Cuba]], lo stesso in cui sono coinvolti molti senatori statunitensi. Ma non tutto in questo affare fila liscio, poiché i fratelli Ola, i più potenti mafiosi di New York, tentano di assassinare Michael, il quale intuisce che qualcuno li ha aiutati dall' interno. Frank Pentangeli, affiliato ai Corleone, entra in contrasto con il boss, in quanto vorrebbe eliminare i nemici, ma Michael esprime il suo no, convinto di spiazzarli con metodi diversi da quelli violenti.
A [[Cuba|Cuba]], dove Michael si reca per consolidare la propria posizione nell' investimento redditizio in cui troneggia Hyman Roth, un senatore ebreo, scopre che Johnny Ola è in realtà uno scagnozzo dello stesso senatore, e che il fratello Fredo è colui che ha venduto al nemico le informazioni ai nemici. La vicenda si conclude con Michael che divorziato dalla moglie Kay, viene tradito e fatto processare per [[Mafia|Mafia]] da Frank Pentangeli. Rilasciato grazie alla falsificazione delle testimonianze, uccide Hyman Roth, Johnny Ola e perfino Fredo, inducendo successivamente Pentangeli al suicidio.
==Curiosità==
* ''Il Padrino parte II'' è stato il primo e unico [[sequel]] nella [[storia del cinema]] a vincere
* Il personaggio di Hyman Roth viene citato nel primo film della trilogia da [[
* Coppola desiderava ardentemente riproporre [[Richard Castellano]] per la parte di
* In un una recente intervista, il regista Coppola ha affermato di essere un devoto della [[
* Nella scena finale, in cui Michael fa uccidere il fratello Fredo, successivamente ricorda una riunione con i fratelli in occasione del compleanno del padre Vito. Coppola intendeva fare arrivare sulla scena [[
* Quando Coppola propose il titolo del film come
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==▼
▲== Collegamenti esterni ==
*{{imdb|id=0071562}}
{{Il Padrino}}
|