Gli amori difficili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 18:
Nella prima parte del volume i titoli delle novelle ripetono sempre la dicitura: "L'avventura di" seguita dall'identità del protagonista, come ad esempio: "L'avventura di un impiegato", "L'avventura di un fotografo" e così via; inoltre i racconti erano stati pubblicati nel [[1964]], tradotti in francese, in un volume chiamato ''Aventures''.
 
Tuttavia, il termine "avventura" è ironico: quasi sempre Calvino infatti narra di movimenti interiori e di viaggi verso il silenzio: silenzio inteso come difficoltà di comunicazione sempre presente al fondo dei rapporti umani, ma anche silenzio come valore preziosissimo e strumento di vera comprensione.
 
Allo stesso modo, seppure ''Gli amori difficili'' siano storie di come una coppia non si incontra, questo non incontrarsi è sì causa di angoscia e disorientamento, ma al medesimo tempo è elemento fondante di una relazione amorosa, se non coincide addirittura con lo stesso amore.
Riga 36:
* L'avventura di un poeta (1958)
* L'avventura di uno sciatore (1959)
* L'vventuraavventura di un automobilista (1967)
 
=== Parte seconda: La vita difficile ===