Vera Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Fabio.gastone (discussione | contributi)
Riga 10:
[[Socrate Scolastico]] (nato nel [[380]] circa), nella sua ''Storia Ecclesiastica'', fornisce un resoconto del ritrovamento[http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-02/Npnf2-02-06.htm#P394_149362]. In esso si narra come [[Sant'Elena Imperatrice|Sant'Elena]], l'anziana madre di [[Costantino I|Costantino]], avesse fatto distruggere il tempio pagano e avesse riportato alla luce il Sepolcro, dove furono ritrovate tre croci e il [[Titulus crucis|titulus]] della [[crocifissione]] di [[Cristo]]. Nella versione di Socrate, Macario fece porre le tre croci, una per volta, sopra il corpo di una donna gravemente malata. La donna, miracolosamente, guarì perfettamente al tocco della terza croce, che venne identificata con l'autentica croce di Cristo. Socrate sostiene che fossero stati ritrovati anche i chiodi della crocefissione, e che Elena li avesse mandati a [[Costantinopoli]], dove furono incorporati nell'elmo dell'Imperatore e nelle briglie del suo cavallo.
 
[[Sozomen]] (morto nel [[450]] circa), nella sua ''Storia Ecclesiastica'' [http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-02/Npnf2-02-20.htm#P3156_1288060], fornisce in pratica la stessa versione di Socrate. In più egli aggiunge che era stato detto (non specifica da chi) che il luogo del sepolcro era stato "rivelato da un ebreo che abitava ad est, e che aveva tratto questa informazione da certi documenti ereditati da suo padre" (lo stesso autore mette però in dubbio l'autenticità di questo aneddoto) e che un morto era stato resuscitato dal tocco della Croce. Versioni più tarde della vicenda, di tradizione popolare, sostengono che l'ebreo che aveva aiutato Elena si chiamasse Giuda, e che in seguito si fosse convertito al Cristianesimo e avesse preso il nome di Ciriaco.
 
[[Teodoreto]] (morto intorno al [[457]]) riferisce quella che era divenuta la versione comune del ritrovamento della Vera Croce: