Elizabeth Olsen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
è presto
Riga 21:
Il suo debutto assoluto come protagonista avviene nel [[2011]] nel [[film indipendente]] ''[[La fuga di Martha]]'', in cui interpreta una donna mentalmente provata, dopo la permanenza forzata in una setta. Il film riceve vari riconoscimenti e la Olsen ottiene una candidatura come miglior rivelazione dai [[Gotham Awards]]. Sempre nel [[2011]] è protagonista dell'horror ''[[Silent House]]'', [[remake]] dell'[[Uruguay|uruguaiano]] ''[[La casa muda]]''.
 
Dopo ''La fuga di Martha'' la carriera della Olsen è in forte ascesa, tanto che è interprete di tre film, tutti in uscita nei primi mesi del [[2012]]; ''[[Peace, Love and Misunderstanding]]'' di [[Bruce Beresford]], il thriller ''[[Red Lights]]'' in cui recita al fianco di [[Sigourney Weaver]], [[Robert De Niro]] e [[Cillian Murphy]], la commedia ''[[Liberal Arts]]'' con [[Zac Efron]], ed il film in costume nel ruolo della protagonista [[Teresa Raquin]] con [[Glenn Close]] nel ruolo di Madame Raquin e [[Tom Felton]] nel ruolo di Camille Raquin. Tratto dal romanzo "Teresa Raquin" (1867) di Émile Zola e dall'omonimo adattamento teatrale di Neal Bell
 
==Filmografia==
Riga 28:
*''[[Silent House]]'', regia di [[Chris Kentis]] e [[Laura Lau]] ([[2011]])
* ''[[Red Lights]]'', regia di [[Rodrigo Cortes]] ([[2012]])
<!----------------------------------Film NON ancora enciclopedici (serve un TRAILER UFFICIALE) -------------------------------------------------
* ''[[Peace, Love and Misunderstanding]]'', regia di [[Bruce Beresford]] ([[2012]])
<!----------------------------------Film NON ancora enciclopedici (serve un TRAILER UFFICIALE) -------------------------------------------------
* ''[[Liberal Arts]]'', regia di [[Josh Radnor]] ([[2012]])
* ''[[Therese Raquin]]'', regia di [[Charlie Stratton]] ([[2013]])