Palazzo Azm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Check Wikipedia using AWB |
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori |
||
Riga 6:
L'architettura è un eccellente esempio di abitazione tradizionale damascena. La struttura stessa consiste di numerosi edifici e due ali: l' ''[[harem]]'' e il ''salamlik''. L'harem è l'ala abitativa familiare, spazio privato per gli abitanti (originariamente la famiglia Azm). Questa ala, decorata di marmo a fasce policrome che richiamano la pavimentazione dei cortili, arricchita da portici e fontane e ombreggiato da piante di limoni, include la cucina, i quartieri dei servitori e i bagni, che sono una replica dei bagni pubblici (''[[hammam]]'' ) della città, sia pure su scala ridotta. Il ''salamlik'' è l'ala per gli ospiti, anch'essa decorata di marmo a fasce policrome, comprende saloni di rappresentanza, aree di ricevimento e ampi cortili con le tradizionali [[fontana|fontane]] a cascatella.
Per la costruzione del Palazzo sono stati impiegati vari tipi di pietre, incluse il calcare, l'arenaria, il basalto e il marmo. Ciò ha garantito un'apparenza decorativa naturale alla struttura, in cui
Nel [[1925]], il Palazzo Azm è stato pesantemente danneggiato dall'artiglieria [[Mandato|mandataria]] [[Francia|francese]] ed anche incendiato, nel corso della [[Grande Rivoluzione Siriana]].<br>Nel [[1930]] ne prese possesso l'istituto Francese, che lo restituì alla famiglia Azm al momento dell'indipendenza della Siria.<br>Nel [[1951]], il palazzo fu acquistato dal governo siriano che in seguito lo restaurò e tre anni dopo inaugurò il museo di Arti e tradizioni popolari, con arredi del XVIII e XIX secolo.
Ha ricevuto nel [[1983]] l' [[Aga Khan Award for Architecture]].
== Bibliografia ==
| |||