Brinzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 188:
Per quanto riguarda l'istruzione pubblica, già nel [[1822]], per iniziativa del [[parroco]] don Luigi Giacometti, viene creata una scuola pubblica maschile, le cui lezioni si svolgono all'interno della casa del prete. Nel [[1853]] essa viene aperta anche alle ragazze<ref>{{Cita|Comune e Pro Loco di Brinzio|p.21}}.</ref>.
Con l'[[Unità d'Italia]], il paese venne inquadrato nel III mandamento di [[Cuvio]], in [[provincia di Como]]
Nel [[1915]], dopo lo scoppio della [[prima guerra mondiale]], numerosi brinziesi partono per il fronte, alcuni di loro non faranno mai ritorno a casa. Pochi anni dopo, con l'avvento del [[fascismo]], il sindaco è sostituito dal [[podestà]], di nomina governativa. Primo podestà è l'avv. Franco Piccinelli.
| |||