Utente:T,C&S/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agricoltura: correggo + altra nota
Agricoltura: correggo due numeri
Riga 54:
La superficie agricola italiana è pari a 17,8 milioni di ettari, di cui 12,7 utilizzati. La superficie agricola utilizzata si concentra soprattutto nel Mezzogiorno (45,7%).<ref>{{cita|AA. VV.|p. 10|INEA|}}.</ref> Da notare che il 10% della manodopera agricola è straniera.<ref name=INEAp16/>
 
Nel 2010 il valore complessivo della produzione agricola era pari 48,9 miliardi di euro.<ref>{{cita|AA. VV.|p. 27|INEA|}}.</ref> Per quanto riguarda la produzione vegetale, che incide per 45,45 miliardi,<ref>{{cita|AA. VV.|p. 28|INEA|}}.</ref> i maggiori prodotti in termini di valore sono stati il vino (1803 milioni di euro), il granoturco (1434), l'olio (1398) e i pomodori (910). Per quantità prodotte, invece, i prodotti principali dell'agricoltura italiana sono il granoturco (84 milioni di quintali), i pomodori (66), il frumento duro (38) e l'uva da vino (35).<ref>{{cita|AA. VV.|p. 29|INEA|}}.</ref>
 
Nel comparto della produzione di origine animale spiccano latte di vacca e di bufala (4.040 milioni di euro per 11.200 migliaia di tonnellate), carni bovine (3.109199 e 1.409 rispettivamente), carni suine (2.459 e 2.058) e pollame (2.229 e 1.645).<ref>{{cita|AA. VV.|p. 30|INEA|}}.</ref>
 
La produzione complessiva della [[pesca]] marittima e lagunare, comprensiva di crostacei e molluschi, si attesta nel 2010 a 2.247 milioni di euro.<ref Name=INEA2011/>