Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(per evitare l'errata categorizzazione della sandbox)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
In seguito al brevetto del [[1908]] e ad alcuni perfezionamenti, l'idea venne utilizzata in entrambe le [[guerre mondiali]] per operazioni di ricognizione fotografica.
 
==Origini==
[[File:Dr Julius Neubronner patented a miniature pigeon camera activated by a timing mechanism, 1903.jpg|170px|left|thumb|Un piccione fotografo.]]
Le prime fotografie aeree furono scattate nel [[1858]] dall'[[mongolfierista|aeronauta]] [[Nadar]]; nel [[1860]], invece, lo statunitense [[James Wallace Black]] realizzò un'istantanea di [[Boston]] che al [[2011]] costituisce la più vecchia fotografia aerea ancora esistente.<ref name=papa>{{cita web|lingua=en|url=http://www.papainternational.org/history.asp|dataarchivio=11 gennaio 2011|titolo=History of Aerial Photography|editore=PAPA International|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vek5CdAn}}.</ref>
 
Questa particolare tecnica fotografica, nel frattempo, venne man mano perfezionata. Negli [[anni 1880|anni ottanta]] dell'Ottocento [[Arthur Batut]] collaudò uno strumento di sua invenzione capace di scattare fotografie da un [[aquilone]];<ref>{{Cita|piccione|p. 144|Eden|harv=s}}.</ref> dieci anni dopo, invece, alcuni pionieri legarono una fotocamera ad un oggetto volante senza pilota. Altre personalità appassionate alla fotografia aerea erano [[William Abner Eddy]], che realizzò alcuni scatti evolvendo la tecnica concepita da Batut, e l'inventore della dinamite [[Alfred Nobel]].<ref>{{Cita|fotografia|p. 384-386|Hildebrandt|harv=s}}.</ref><ref>{{Cita|fotografo|p. 12-15|Hannavy|harv=s}}.</ref>
 
Ben presto si incominciarono ad utilizzare in questo ed altri ambiti anche i [[piccione|piccioni]]. Per esempio, nella [[guerra franco-prussiana]], dopo l'invasione da parte dei tedeschi di [[Parigi]] i francesi mandarono a [[Tours]] uno stormo di piccioni; gli stessi avevano, appesi al collo, dei piccoli tubi di plastica contenenti delle [[microfilm|pellicole fotografiche]] con le foto delle pagine dei dispacci.<ref>{{Cita|volatile||Patrice Dagron|harv=s}}.</ref> Gli uccelli furono sperimentati anche nel [[1889]] dall'[[Impero russo]] che, dopo aver prodotto alcune fotografie aeree su una mongolfiera, le mandò a terra legandole alla zampa sinistra dei volatili.<ref>{{Cita|fotografia|p. 406|Hildebrandt|harv=s}}.</ref>
 
==L'invenzione di Neubronner==