Beta Lyrae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo he:שליאק
Osservazione: ortografia
Riga 48:
 
==Osservazione==
Come le altre componenti della costellazione della LyraLira, la stella fa parte del cielo boreale, di conseguenza è maggiormente visibile dall'[[emisfero boreale]] della Terra, dove nelle serate estive alle medie latitudine raggiunge lo [[zenit]], ed è visibile già in marzo ad est prima del sorgere del Sole, e resta visibile fino ad autunno inoltrato, quando è visibile a ovest dopo il tramonto.
Dall'[[emisfero australe]] appare bassa sull'[[orizzonte]] nord dalle medie latitudini australi, e nonostante sia possibile vederla anche dalle estreme regioni meridionali del [[Sud America]], la visione è piuttosto difficoltosa ed è ristretta ad un breve periodo dell'anno, nei mesi di luglio ed agosto<ref>Come è possibile evincere dal software di simulazione astronomica [[Stellarium]]</ref>.