[[File:Julius Neubronner with pigeon and camera 1914 cropped.jpg|thumb|right|upright=0.9|Neubronner unisce due sue passioni: quella per la fotografia e quella per i piccioni.]]
Nel [[1903]] [[Julius Neubronner]], un farmacista del villaggio tedesco di [[Kronberg im Taunus|Kronberg]], riprese una pratica di medicina iniziata dal padre mezzo secolo prima e ricevette le prescrizioni da un piccione viaggiatore inviato da un sanatorio della vicina città di [[Königstein im Taunus|Königstein]]. Neubronner, dopo l'evento, utilizzò lo stesso metodo numerose altre volte; infatti consegnò medicazioni pesanti più di 75 grammi legandole ai piccioni e consegnò alcuni dei suoi pennuti al suo grossista di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] per velocizzare le spedizioni.<ref name=qwerty>{{Cita|francoforte|1910, p. 77-96|Neubronner|harv=s}}.</ref>
[[Julius Neubronner]] ebbefu l'ideail farmacista della città tedesca di creare[[Kronberg]]. laFin figuradal del1903 il piccione fotografoconsistette per lui in seguitoun advolatile unamolto curiosaprezioso, vicenda;in difattiquanto unoutilizzato deiper suoiil piccionitrasporto sidi persemedicinali e medicazioni di peso poco superiore ai 75 grammi. Durante i viaggi da una città all'altra capitò, che a causa della fitta [[nebbia]], maun arrivòpiccione asi Kronbergperse. (sebbeneQuando quattro settimane indopo ritardo)tornò a Kronberg in forma e ben nutrito., Ciòal glidottore accesenaque la curiosità di conoscere i tragitti intrapresi dai suoi volatili;. quindiDecise decisequindi di munirli condi unaun macchinaapparecchio fotograficafotografico automatica,di fondendopeso cosìridotto, dueunendo suela passioni,sua ovvero quellapassione per ila piccioniefotografia, quellocon quella per lai fotografia amatorialepiccioni.<ref name=qwerty/>
Fu lui stesso a progettare e costruire i primi prototipi di fotocamere di peso compreso tra i 30 e i 75 grammi, adattabili al petto del picccione tramite un imbracatura.
Dopo aver scattato alcune foto mentre viaggiava in treno e mentre cavalcava una slitta,<ref name=qwerty/> Neubronner iniziò a sviluppare una fotocamera di dimensioni ridotte che si sarebbe potuta facilmente adattare al petto di un piccione grazie ad un'imbracatura ed un rivestimento di alluminio. Utilizzando dei prototipi di macchine fotografiche il cui peso era compreso tra i 30 e i 75 grammi, i piccioni vennero così attentamente addestrati dal farmacista tedesco.<ref name=frank>{{Cita|frankfurt|1908, p. 814-818|Neubronner|harv=s}}.</ref> Lo stesso, poi, per un certo periodo di tempo liberò i suoi volatili in un luogo distante 60 km dalla sua casa;<ref>{{Cita|baviera|1908, p. 485-487|AA. VV.|harv=s}}.</ref> dopodiché gli uccelli avrebbero percorso (naturalmente volando) una rotta prestabilita, ad un'altezza compresa tra i 50 ed i 100 metri dal suolo.<ref>{{Cita|giulio|p. 544-553|Feldhaus|harv=s}}.</ref>