Ven (isola svedese): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo nn:Ven i Sverige
refuso: governo \to governò
Riga 46:
La battaglia navale di Svolder fra potenti forze vichinghe si svolse a ''Sandevöllen'', il nome vichingo di Ven. Sull’antica storia di Ven ci sono leggende di violenza. Nel [[1288]] predoni vichinghi, guidati da ''Erik il Mangiapreti'' vi si erano fermati per demolire i vari castelli e da allora non furono più edificate fortezze.
 
Dal [[1576]] al [[1596]] sull’isola governogovernò l’astronomo [[Tycho Brahe]].
 
L'isola rimasta storicamente sotto il dominio danese, nel [[1658]] con il [[Trattato di Roskilde]] fu ceduta alla [[Svezia]], come il resto della [[Scania]]. In realtà l'isola non era stata specificamente menzionata nel trattato, e secondo i danesi non faceva parte della [[Scania]], ma della [[Selandia (regione)|Zelanda]] e quindi rimaneva sotto il loro dominio. Gli svedesi non erano d'accordo con questa interpretazione, e il 6 maggio [[1658]] inviarono truppe ad occupare l'isola. Il trasferimento alla [[Svezia]] venne confermato nel [[1660]] dal [[trattato di Copenaghen]]. Nel [[2010]] sull'isola sono stati commemorati i 350 anni.
Riga 78:
==Bibliografia==
* Kitty Ferguson, ''L'uomo dal naso d'oro. Tycho Brahe e Giovanni Keplero: la strana coppia che rivoluzionò la scienza'', Milano, Longanesi, 2003, Pag. 392 (Il cammeo; 408) Titolo originale: ''The nobleman and his housedog''. ISBN 8830420530
* Francesco Ongaro, "L’uomo che cambiò i cieli", Cairo EditoreCorbaccio, 20072012. ISBN 9788860520753978-88-6380-352-5
 
== Altri progetti ==