L’'''incubatore per l’Arte''' avràha lo scopo di accogliere associazioni culturali e d'di artigiani che già da tempo fanno parte del [[Isola (quartiere Isola,di siMilano)|quartiere presenteràIsola]]. perciòSi cometratta ladella nuova ''{{chiarire|steccaStecca degli artigiani|bisogna'', spiegareun'associazione cosnata negli [[Anni Ottanta]] dal residuo industriale dell'era}}omonima fabbrica, parte del più grande complesso ''[[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]''. Tra i suoi primi protagonisti figurava [[Stefano Arienti]]. La ''Stecca'' è un'associazione di numerose associazioni, come ''Apodilia'', ''ATHLA'', dal [[2001]] ''Cantieri Isola''<ref>http://www.cantierisola.org/</ref>, ''Controprogetto'' <ref>http://www.controprogetto.org/</ref>, ''Deposito Lirico'', ''Isola Tv'', ''+BC'', ''Camera oscura'', ''Maltrainsema'', ''Isola critica'', ''Architetti senza frontiere''.
== Il progetto==
Il progetto dell’Incubatore per l’arte fa parte del [[Progetto Porta Nuova]], uno dei più grandi piani di recupero di aree dismesse nel centro cittadino.