Incubatore per l'Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaChp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
L’'''incubatore per l’Arte''' ha lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del [[Isola (quartiere di Milano)|quartiere Isola]]. Si tratta della nuova ''Stecca degli artigiani'', un'associazione nata negli [[Anni Ottanta]] dal residuo industriale dell'omonima fabbrica, parte del più grande complesso ''[[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]''. Tra i suoi primi protagonisti figurava [[Stefano Arienti]]. La ''Stecca'' è un'associazione di numerose associazioni, come ''Apodilia'', ''ATHLA'', dal [[2001]] ''Cantieri Isola''<ref>http://www.cantierisola.org/</ref>, ''Controprogetto'' <ref>http://www.controprogetto.org/</ref>, ''Deposito Lirico'', ''Isola Tv'', ''+BC'', ''Camera oscura'', ''Maltrainsema'', ''Isola critica'', ''Architetti senza frontiere''.
== Il progetto==
Il progetto dell’Incubatore per l’arte fa parte del più vasto [[Progetto Porta Nuova]], unoche deinegli piùultimi grandianni pianista diinteressando recuperol'ampia dizona dismessa delle [[Milano Porta Nuova (1931|Varesine]] e alcune aree dismesselimitrofe, nelcome centroquesta cittadino.all'[[Isola (quartiere di Milano)|Isola]].
 
L’incubatore per l’arte è uno dei nuovi edifici pubblici creati in questo progetto e si trova sui bordi del futuro Parco della Biblioteca vicino alla fondazioneFondazione Catella.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net">[http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=2501&lang=it Incubatore per l’arte « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il nuovo edificio, che sostituisce ilun precedente a carattereedificio industriale non dissimile dal vicino casotto ora Fondazione Catella, ha una forma rettangolare a due livelli, ogni uno di circa 400&nbsp;m². Per le attività all’aperto è stata creata una tettoia a sbalzo. Esternamente l’edificio si presenta quindi come un semplice parallelepipedo.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/> Per climatizzare l’ambiente verrà utilizzata un [[pompa di calore]] ad emissione zero, verranno utilizzato anche [[pannelli solari]] e [[pannello fotovoltaico|fotovoltaici]].<ref>[http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il progetto prevede la realizzazione di spazi dedicati alle attività artigianali e alle attività associative.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/>, alcune delle quali sono tutt'ora accampate in fondo al vicolo De Castillia, in attesa di ottenere l'agibilità per il nuovo edificio.
 
== Costruzione==