Altaïr Ibn-La'Ahad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 95:
 
== Descrizione ==
 
{{w|giochi di ruolo|novembre 2011}}
'''Altaïr''' indossa sempre una lunga tunica bianca simile a quella degli [[erudito|eruditi]] del tempo (il che gli permette una mimetizzazione tra di essi) e porta sempre un cappuccio che gli rende visibile solo parte del volto. A parte alcune protezioni leggere (gomitiere, paratibie, ginocchiere, guanti rinforzati) non ha una vera e propria armatura né tanto meno uno scudo, in quanto rallenterebbero i movimenti e aumenterebbero la sua visibilità. Egli ha un segno particolare come tutti i membri della confraternita: il suo dito anulare della mano sinistra è mozzato. È infatti proprio da quel punto che estrae la sua famigerata lama celata.
 
Il suo carattere è inizialmente ombroso, solitario e dispotico: tende a ribadire più volte agli altri membri della setta il suo grado di Priore (la carica subito al di sotto del vertice dell'organizzazione). Non esita inoltre a tradire i precetti della confraternita, sempre sostenendo che a causa del suo grado possa decidere liberamente la strada per raggiungere il suo scopo. Durante il gioco gradualmente il comportamento di Altaïr diventerà più affabile e meno arrogante, arrivando ad aiutare spesso altri membri della confraternita in difficoltà.
Riga 102:
Come si scoprirà durante il gioco, è stato accolto nella setta quando era ancora ragazzino, ed addestrato fino a diventare il più abile tra gli esecutori degli omicidi (difatti nel gioco più volte vari personaggi lo trattano con riverenza). A causa del duro allenamento Altaïr è in grado di acrobazie al limite delle umane possibilità, in un certo senso riconducibili alla disciplina del [[parkour]] (che prevede per l'appunto una serie di movimenti applicati allo scenario urbano come, ad esempio, scalare un muro correndo).
 
Come tutti gli Assassini, '''Altaïr''' è in grado di alternare uno stile di lotta più discreto (simile a quello dei ninja orientali, cioè con l'utilizzo di pugnali da lancio e lame nascoste) ad uno più "esposto", ovvero con spada in mano alla maniera cavalleresca. Da notare il fatto che anche con una pesante spada in mano, Altaïr non accusa perdite di agilità, infatti è in grado di schivare o addirittura invertire quasi tutti i fendenti a lui indirizzati. Nel corso del gioco inoltre, otterrà nuovamente il permesso di utilizzare alcune tecniche avanzate (dapprima semplici schivate, poi contrattacchi acrobatici e inversioni di prese) che gli erano state proibite a causa della degradazione.
 
== Omicidi commessi ==
Riga 131:
 
== Armi ==
 
{{w|giochi di ruolo|novembre 2011}}
'''Altaïr''' ha a disposizione un ristretto arsenale di armi da taglio, che però può utilizzare in maniera varia creando un repertorio di mosse non indifferente.
*'''Lama celata''': l'arma fondamentale per i membri di alto rango della setta. Consiste in una lama posta sul braccio sinistro, attivabile tramite un movimento del mignolo, su cui è posto un anello legato con un filo al meccanismo di apertura. È inoltre utilizzabile negli scontri diretti come contrattacco, nel qual caso si rivela l'arma più letale ma anche più difficile da utilizzare (rispetto alle spade richiede un tempismo maggiore). In Assassin's Creed 2, il discendente di Altair, Ezio Auditore, avrà due lame nascoste (una per mano), che a differenza di Altair userà a mano aperta, non avendo reciso alcun dito.
*'''Spada lunga''': la prima arma riguadagnata dopo la degradazione. Indispensabile per combattere qualora si venisse scoperti dalla vittima, verrà sostituita due volte durante il gioco con controparti più robuste, leggere e veloci.
*'''Spada corta''': la spada corta è un'ottima risorsa se si è circondati da nemici deboli, in quanto consente rapidi contrattacchi acrobatici (cosa non possibile con una pesante spada lunga). Se disponibili, Altaïr tenderà ad utilizzare i pugnali da lancio al posto della spada corta e se il nemico è sufficientemente lontano da lui.
*'''Pugnali da lancio''': paragonabili agli shuriken ninja, sono pugnali molto leggeri e taglienti, in grado di perforare a fondo la corazza del nemico se lanciati con la dovuta accuratezza. Si rivelano però totalmente inefficaci a distanza ravvicinata (difatti Altaïr predilige la spada corta se il nemico si avvicina). Sono l'arma perfetta per eliminare silenziosamente nemici lontani come gli arcieri.
*''Balestra''': quest'arma compare solamente nel trailer introduttivo del gioco, infatti non è stata resa disponibile fra l'armamento, {{Citazione necessaria|inizialmente progettata ma tagliata nella release finale.}}
 
== Curiosità ==
*'''Altair''' è il nome della stella più grande e luminosa della costellazione dell'Aquila.
*Il suo costume è sbloccabile in [[Prince of Persia (2008)]], [[Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots]] come camuffamento per [[Solid Snake]] e in ''[[Assassin's Creed 2]]'' e ''[[Assassin's Creed: Brotherhood]]'' per Ezio scaricandolo da Uplay per 20 Unità; inoltre si potrà ottenere l'armatura da lui forgiata con il frutto dell'Eden, trovando i 6 sigilli degli assassini e la sua spada comprandola al termine di Assassin's Creed 2.
*La faccia di '''Altaïr''' assomiglia molto quella di Desmond, essendo suo antenato, e di Ezio.
*'''Altaïr''' ha un taglio sul labbro, proprio come Desmond ed Ezio.
*'''Altair''' in Assassin's creed: Revelations dimostra di avere due lame celate nel terzo ricordo sbloccabile trovando la terza chiave di Masyaf.
*'''Altair''' appare nel videogioco per Nintendo Wii "Academy of champions: football" come personaggio giocabile.
 
==Note==