Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Invision2.0 (discussione | contributi)
Invision2.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{in corso|calcio}}
{{Competizione calcistica nazionale
|nome = Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012
Riga 18 ⟶ 17:
|terzi =
|quarti =
|promosse = {{Calcio Treviso}}<br/>{{Calcio San Marino}}<br/>{{Calcio Cuneo}}<br/>{{Calcio Perugia}}<br/>{{Calcio Catanzaro}}<br/>{{Calcio Paganese}}
|promosse =
|retrocesse = {{Calcio Lecco}}<br/>{{Calcio Montichiari}}<br/>{{Calcio Sambonifacese}}<br/>{{Calcio Valenzana}}<br/>{{Calcio Neapolis}}<br/>{{Calcio Isola Liri}}<br/>{{Calcio Ebolitana}}<br/>{{Calcio Celano}}
|incontri = 780
Riga 30 ⟶ 29:
|successiva =
}}
La '''Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012''' è stato il 34º campionato di [[calcio italiano]] per categoria. Il campionato è iniziato ufficialmente il [[4 settembre]]. Cinque le soste: il [[25 dicembre]] ed il [[1º gennaio]] [[2012]] per le festività natalizie, il [[19 febbraio]], l'[[8 aprile]] per le festività pasquali. L'orario delle gare, esclusi anticipi e posticipi è stato il seguente: dal [[4 settembre]] alle ore 15:00, dal [[30 ottobre]] alle ore 14:30, dal [[25 marzo]] nuovamente alle 15:00, mentre le gare di [[play-off]] e [[play-out]] si sono disputate alle 15:00 e alle 16:00. Il campionato si è concluso il [[6 maggio]] [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.lega-pro.com/images/stories/pdf_comunicati/1112-75l.pdf|titolo=Date e orari campionato 2011-2012|editore=sito ufficiale Lega pro|accesso=12-08-2011}}</ref>
 
Nonostante la riduzione del numero di retrocessioni nell'[[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|edizione precedente]], che avrebbe permesso il ripristino del vecchio format a 54 squadre dopo una stagione eccezionalmente a 49, la [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]] ha scelto di ridurre l'organico del torneo attraverso un blocco parziale dei ripescaggi: è stata ripescata una sola società (il Rimini vincitore dei [[play-off]] di [[Serie D 2010-2011]]) a fronte di ben 14 posti vacanti (9 società escluse ed altre 5 ripescate in [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|Prima Divisione]]). In questo modo le partecipanti si sono ridotte di 13 unità rispetto al format previsto e di 8 rispetto alla stagione precedente. La riduzione a 41 partecipanti consente, per la prima volta, l'articolazione del torneo in due soli gironi, uno da 20 e l'altro da 21 squadre.