Formoterolo fumarato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
poiché
Riga 51:
''Cardiopatia ischemica, infarto miocardico, scompenso cardiaco, aritmia cardiaca, ipertensione arteriosa grave, glaucoma, ipertrofia prostatica:'' la somministrazione di formoterolo in presenza di queste patologie richiede cautela <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
 
''Farmaci che prolungano l’intervallo QT:'' poichèpoiché il formoterolo può indurre un aumento dell’[[intervallo QT]], con rischio di gravi [[aritmie]] ventricolari (es. [[torsione di punta]]), la co-somministrazione con farmaci che prolungano l’intervallo QT è controindicata <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
 
''Anestetici alogenati:'' la somministrazione di formoterolo deve essere sospesa 12 ore prima dell’[[anestesia]] con anestetici alogenati per il rischio di aritmie cardiache <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
Riga 61:
''Gravidanza:'' la somministrazione di formoterolo in gravidanza è controindicata. Il farmaco in vivo è risultato [[teratogeno]]. La somministrazione di farmaci beta2-agonisti durante il parto può indurre miorilassamento della muscolatura liscia dell’utero con un effetto di inibizione sulle contrazioni. La FDA ha inserito il formoterolo in classe C per l’uso in gravidanza. In questa classe sono inseriti i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto (teratogenico, letale o altro) ma non ci sono studi controllati in donne oppure i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull'uomo né sull'animale. Il farmaco di classe C dovrebbe essere somministrato solo se il potenziale beneficio giustifica il potenziale rischio per il feto <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
 
''Allattamento:'' in vivo il formoterolo è escreto nel latte materno. PoichèPoiché non sono disponibili dati di letteratura relativi all’uso del farmaco durante l’allattamento al seno, il formoterolo è controindicato nelle donne che allattano <ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
 
==Effetti indesiderati==