Monte Terminillo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
[[File:Ski-skilifts-Monte terminillo.jpg|right|thumb|300px|[[Pista da sci|Piste di sci]]. Sullo sfondo la cima del [[Monte Terminilluccio]] (1864 [[m s.l.m.]]) con la stazione superiore della [[funivia]] ]]
Nonostante il Terminillo offra anche possibilità di sviluppo turistico alternativo, lo [[sci]] e il [[turismo]] invernale è il settore verso il quale maggiormente si concentrano gli sforzi e le attenzioni degli operatori e delle amministrazioni locali.
Le bellezze ambientali, la ricchezza della [[fauna]] e delle [[biodiversità]], le [[tradizione|tradizioni]] e le [[leggenda|leggende]] locali, nonché i siti di importanza storica e culturale delle epoche passate, ancora presenti sui luoghi, sono state spesso trascurate dagli operatori del turismo, puntando invece quasi unicamente verso lo sviluppo degli [[sport invernali]] collegati allo sci.
===Stazioni sciistiche===
Il massiccio ospita due [[stazione sciistica|stazioni sciistiche]], una più nota e frequentata sul versante meridionale che prende il nome direttamente dal massiccio (''Terminillo'') e posta in località [[Campoforogna]], l'altra posta sul versante opposto settentrionale (''[[Leonessa-Campo Stella]]''), geograficamente non collegate tra loro. Entrambe le stazioni hanno un bacino potenziale di utenza che copre tutto il Lazio settentrionale, cioè la [[provincia di Rieti]] e quella di [[provincia di Viterbo|Viterbo]], e parte di quello centrale cioè parte della [[provincia di Roma]].
La stazione meridionale del ''Terminillo'' è situata a 20 km dalla città di [[Rieti]] con cui è collegata attraverso la [[Strada statale 4 bis del Terminillo]]. La vicinanza con la capitale ha fatto sì che venga colloquialmente indicata come "la montagna dei romani": i turisti provenienti dalla capitale ne frequentano infatti spesso le [[pista da sci|piste sciistiche]]; inoltre l'appellativo si può anche spiegare col fatto che, a differenza delle altre cime oltre i 2000 metri dell'[[Appennino centrale]], il Terminillo è spesso visibile da [[Roma]], specie nelle limpide giornate invernali, nelle quali appare l'intera montagna innevata. Dispone di 8 [[impianto di risalita|impianti di risalita]] dislocati tra i 1500 e 2108 metri di quota, 40 km di piste dedicate allo [[sci alpino]] e 20 km di tracciati dedicati allo [[sci nordico]], oltre alla presenza di buone strutture ricettive.
|