Dirham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo mzn:درهم |
m fix vari using AWB |
||
Riga 2:
[[Immagine:Dirham Saladin.jpg|thumb|right|200px|Un ''dirham'' di bronzo risalente al [[Sultano]] ayyubide [[Saladino]]. Si noti la raffigurazione umana, spesso erroneamente bollata come vietata dall'Islam]]
Il '''dirham''' fu, dall'epoca del [[califfo]] [[Omayyadi|omayyade]] [[Abd al-Malik ibn Marwan|
La parola ( [[lingua araba|arabo]] <big>'''ﺩﺭﻫﻢ'''</big> ) derivava direttamente dal [[lingua persiana|persiano]] ''drahm'' che la impiegava fin dall'epoca [[Achemenidi|achemenide]] per la sua moneta d'argento e, a sua volta, quest'ultima s'era ispirata alla [[lingua greca|greca]] ''drakmé''.
Riga 20:
==Bibliografia==
*F. von Schrötter, ''Wörterbuch der Münzkunde'', Berlino-Lipsia, 1930, ''s.v.'' «dirhem» (R. Vasmer).
*J. Walker, ''A Catalogue of the Muhammadan coins in the British Museum'', vol. I, Londra, 1941.
==Voci correlate ==
Riga 28:
* [[Dirham degli Emirati Arabi Uniti]]
* Dirham, frazione del [[Riyal del Qatar]]
* Dirham, frazione del [[dinaro libico]]
* Dirham, frazione del [[dinaro giordano]]
* Diram, frazione del [[somoni tagico]]
Riga 37:
{{portale|Islam|metrologia|Numismatica}}
{{Unità di misura}}▼
[[Categoria:monete]]▼
[[Categoria:Monetazione islamica]]
[[Categoria:Unità di misura storiche]]
[[Categoria:Unità di massa]]
▲{{Unità di misura}}
[[ar:درهم]]
|