Monte Terminillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Ad oggi, tuttavia, questa montagna vede crescere costantemente l'interesse verso attività sportive come il [[trekking]] ([[sky race]], gara di [[corsa in montagna]] lungo i [[sentiero|sentieri]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]]) e l'[[escursionismo]] estivo ed invernale, collegati anche alle tematiche religiose e spirituali del "Cammino di [[Francesco d'Assisi]]".
 
Peraltro, l'[[alpinismo]] e l'[[arrampicata]] sono attività praticate sul Terminillo da quasi quarant'anni. Infatti, soprattutto i bastioni delle pareti Est e Nord offrono possibilità di ascensioni [[alpinismo|alpinistiche]] sia estive che invernali (basti ricordare, a titolo esemplificativo, le frequentate [[via d'arrampicata|vie d'arrampicata]] sulle pareti del cosiddetto ''Sperone Centrale'' della parete Est e, quanto alle ascensioni invernali, il ''canale Chiaretti-Pietrostefani'' sul versante Nord-Est). Degna d'interesse, soprattutto in periodo invernale, la ''Cresta Sassetelli'' che si snoda a Ovest della vetta. Inoltre il piccolo gruppo montuoso immediatamente limitrofo dei ''Monti Valloni'' (''Monte Elefante'', vetta più elevata 2.015 m) presenta itinerari di alpinismo e [[scialpinismo]] invernale di notevole bellezza e complessità: [[cascata di ghiaccio|cascate di ghiaccio]], canali di misto e via classiche con notevole esposizione.
* [http://www.lemiepasseggiate.it/index.php?option=com_content&view=category&id=31:monti-reatini&Itemid=10&layout=default Escursioni sul Monte Terminillo]