Discussione:Bashar al-Assad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
:Guarda, la risposta è facile. Il nome, scritto e pronunciato, è Bashar al-Asad. Tra l'altro "Asad" ha un preciso senso (leone), mentre Assad è semplicemente un obbrobrio in arabo. Ma da noi, purtroppo, vige la curiosa legge (che io contesto) per cui si deve usare la dizione più diffusa. Perché la contesto? Perché la dizione più diffusa deriva pedissequamente dalla stampa che, pur fondamentale in un paese civile, è spesso formata da persone del tutto illetterate per quello che concerne una lingua non scritta in caratteri latini. Il risultato? Si seguiteranno a scrivere sciocchezze, ma assai diffuse. Il che per molti è una consolazione. L'esito ancor più lontano? Seguiteremo a eternare degli orrori onomastici, invece di mettere un po' a posto le cose. Ma scrivere bene una parola che non sia scritta in caratteri latini è considerata una "ricerca originale". Io dico: passi per un esonimo affermato da tempo (decenni, direi), come Parigi, Londra o Berlino ma per altre parole, approdate sulla stampa da pochi anni che senso ha? Io seguito a chiedermelo. Ma inutilmente. Dobbiamo convivere con gli obbrobri.
:Quanto al nome Bashar Hafiz al-Asad ha senso. In molti paesi arabi il secondo nome è in realtà quello del padre. Un patronimico. Come dire. "Bashar" (figlio di) "Hafiz al-Asad".--[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:57, 10 feb 2012 (CET)
::Non esageriamo nel marcare le cose come obbrobrio! La doppia S è un modo normalissimo in uso in molte trascrizioni per rendere la /s/ sorda. La trascrizione con una sola S potrebbe portare diversi lettori a pronunciarla con la /z/ di rosa. Basta vedere anche il sito www.presidentassad.net, in cui è trascritto con due S. D'altra parte, anche "Bashar" sarebbe sbagliato, perché la "sh", quella sì, è doppia... Più deplorevole, a mio avviso, è l'abitudine italiana di chiamarlo "assàd", con l'accento al posto sbagliato (i giornalisti italiani sono professionisti nello sbagliare gli accenti, dopo almeno un ventennio di "Írak" e "Bàgdad").--[[Utente:Talmid3|Talmid3]] ([[Discussioni utente:Talmid3|msg]]) 10:06, 24 ago 2012 (CEST)
| |||