CXAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: sostitruzione coll esterno variato |
m Bot: parentesi di troppo |
||
Riga 7:
==Storia==
Il [[NRL]] sviluppò una serie di prototipi, il primo fu installato nell'aprile 1937, sul cacciatorpediniere [[USS Leary (DD-158)]]
Le prime sei unità prodotte dalla RCA (consegnate nel 1940) furono denominate "CXAM" ed erano l'unione delle caratteristiche tecnologiche del XAF e del CXZ. Furono installate sulla nave da battaglia [[USS California (BB-44)]], la portaerei [[USS Yorktown (CV-5)]] (nel settembre del 1940), e sugli incrociatori pesanti [[USS Pensacola (CA-24)]], [[USS Northampton (CA-26)]], [[USS Chester (CA-27)]], e l'[[USS Chicago (CA-29)]].<ref name="RADAR">{{Cita pubblicazione|autore=Macintyre, Donald, CAPT RN |titolo=Shipborne Radar |publisher=United States Naval Institute Proceedings |data=settembre 1967}}</ref> Le successive 14 unità prodotte dalla RCA (anche queste consegnate nel 1940) furono designate "CXAM-1" risultando un leggero miglioramento del progetto CXAM. Furono installati sulle navi da battaglia ''Texas'' (nell'ottobre del 1941), [[USS Pennsylvania (BB-38)]], [[USS West Virginia (BB-48)]], [[USS North Carolina (BB-55)]], e l'[[USS Washington (BB-56)]]; sulle portaerei [[USS Lexington (CV-2)]], [[USS Saratoga (CV-32)]], [[USS Ranger (CV-4)]], [[USS Enterprise (CV-6)]], e l'[[USS Wasp (CV-7)]]; sull'incrociatore pesante [[USS Augusta (CA-31)]]; su due incrociatori leggeri; e sulla nave per idrovolanti USS Curtiss AV-4 2.<ref name="RADAR"/>
|