Primo Longobardo (S 524): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = sottomarino
|nome=''Primo Longobardo''<br /><big>S 524</big>
|immagine=Longobardo (S524).jpg
|didascalia=
Riga 6 ⟶ 7:
|tipo=[[sottomarino ]]
|classe=[[Classe Primo Longobardo (sottomarino)|Sauro - 4<sup>a</sup> serie]]
|costruttori=[[Fincantieri]] S.Pp.A.
|cantiere=[[Cantieri Riuniti dell'Adriatico#Italcantieri e Fincantieri|Cantiere]] di [[Monfalcone]] ([[Provincia di Gorizia|GO]]) - [[Italia]]
|matricola=S 523
Riga 28 ⟶ 29:
|note=
}}
Il '''Primo Longobardo (S 524)'''<ref>{{Cita web|url=http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/sommergibili/Pagine/PrimoLongobardo.aspx|titolo=Marina Militare - Longobardo (S524)}}</ref> è un [[sottomarino]]<ref name=sottomarino>Sebbene il ''Longobardo'' sia a tutti gli effetti un [[sottomarino]] (destinato ad operare prevalentemente in immersione, con velocità in immersione superiore a quella in superficie etc.), per i suoi battelli la [[Marina Militare Italiana]] predilige l'utilizzo del termine [[sommergibile]]</ref> della [[Marina Militare Italiana]] appartenente alla [[Classe Primo Longobardo (sottomarino)|4<sup>a</sup> serie]] della [[Classe Sauro (sottomarino)|Classeclasse ''Sauro'']]. Costruito nei cantieri di [[Monfalcone]], impostato il [[19 dicembre]] [[1991]] e varato il [[20 giugno]] [[1992]], è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana]] il [[14 dicembre]] [[1993]].
 
Il battello, in servizio di base a Taranto, tra il [[1999]] e il [[2002]] è stato sottoposto a radicali lavori che hanno interessato la piattaforma e il sistema di combattimento.
 
== Nome ==
L'unità prende il nome dal [[capitano di fregata]] [[Primo Longobardo]], decorato durante la [[seconda guerra mondiale]] di [[medaglia d'oro al valor militare]]. Dopo aver comandato i sommergibili ''Sirena'', ''Galileo Galilei'', ''Galileo Ferraris'' e ''Calvi'', al comando del quale durante la [[guerra civile spagnola]] si guadagnò nel [[1937]] una [[Valor militare|medaglia d'argento al valor militare]], nonostante non fosse più giovanissimo ed ormai destinato ad incarichi di responsabilità a terra, allo scoppio del conflitto chiese insistentemente ed ottenne il comando del sommergibile ''Torelli'', con il quale, in [[Oceano Atlantico|Atlantico]], in una sola missione, nel gennaio [[1941]] affondò quattro [[nave mercantile|mercantili]], per un totale di 18.000 [[tonnellata|tonnellate]], guadagnandosi una seconda medaglia d'argento al valor militare. Destinato a comandare la Scuola Sommergibilisommergibili a [[Pola]], sollecitò nuovamente un imbarco in Atlantico e gli venne dato il comando del ''Calvi''. Il [[15 luglio]] [[1942]], dopo uno strenuo combattimento in superficie contro una [[corvetta]] inglese, dopo aver ordinato l'autoaffondamento del battello ormai paralizzato, venne colpito a morte dalle [[mitragliera|mitragliere]] avversarie, scomparendo in mare e venendo successivamente insignito di [[Medagliamedaglia d'Orooro al Valorvalor Militaremilitare]] alla memoria.
 
Questa è la seconda unità dedicata alla memoria di questo comandante. Nel dopoguerra un altro sommergibile aveva portato questo nome. Si trattava di un sommergibile oceanico [[United States Navy|americano]] ex [[Longobardo (S501)|USS ''Pickerel'']] che costruito e varato nel [[1944]] è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il [[18 agosto]] [[1972]] ed è stato in servizio fino al [[31 gennaio]] [[1980]].
L'unità prende il nome dal [[capitano di fregata]] [[Primo Longobardo]], decorato durante la [[seconda guerra mondiale]] di [[medaglia d'oro al valor militare]]. Dopo aver comandato i sommergibili Sirena, Galileo Galilei, Galileo Ferraris e Calvi, al comando del quale durante la [[guerra civile spagnola]] si guadagnò nel [[1937]] una [[Valor militare|medaglia d'argento al valor militare]], nonostante non fosse più giovanissimo ed ormai destinato ad incarichi di responsabilità a terra, allo scoppio del conflitto chiese insistentemente ed ottenne il comando del sommergibile Torelli, con il quale, in [[Oceano Atlantico|Atlantico]], in una sola missione, nel gennaio [[1941]] affondò quattro mercantili, per un totale di 18.000 [[tonnellata|tonnellate]], guadagnandosi una seconda medaglia d'argento al valor militare. Destinato a comandare la Scuola Sommergibili a [[Pola]], sollecitò nuovamente un imbarco in Atlantico e gli venne dato il comando del Calvi. Il [[15 luglio]] [[1942]], dopo uno strenuo combattimento in superficie contro una [[corvetta]] inglese, dopo aver ordinato l'autoaffondamento del battello ormai paralizzato, venne colpito a morte dalle [[mitragliera|mitragliere]] avversarie, scomparendo in mare e venendo successivamente insignito di [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] alla memoria.
 
Questa è la seconda unità dedicata alla memoria di questo comandante. Nel dopoguerra un altro sommergibile aveva portato questo nome. Si trattava di un sommergibile oceanico [[United States Navy|americano]] ex [[Longobardo (S501)|USS Pickerel]] che costruito e varato nel [[1944]] è stato consegnato alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il [[18 agosto]] [[1972]] ed è stato in servizio fino al [[31 gennaio]] [[1980]].
 
<gallery caption="Immagini del varo e del precedente Longobardo" widths="200px">