Automotrice FS ALn 668: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La carrozzeria: WIP (continuazione)
I comandi: WIP (continuazione)
Riga 539:
 
=== I comandi ===
Dopo l'adozione dell'acceleratore elettropneumatico sulle {{TA|ALn 64}}, entrate in servizio sulla [[Ferrovia Paola-Cosenza|Paola-Cosenza]] nel 1955, sui prototipi delle {{TA|ALn 668}} se ne abbandonò definitivamente l'azionamento a pedale, integrando tutti i comandi in un unico combinatore a due movimenti: trasversale per la selezione delle marce e longitudinale per frizione e acceleratore, che caratterizzò poi tutti i banchi di manovra delle automotrici FIAT, risolvendo così radicalmente il problema della facilità di manovra e superando la vecchia pericolosa situazione che richiedeva al guidatore il coordinamento di mani e piedi durante il cambio delle marce<ref name="TreniFiat/85">{{cita|Santanera, ''I treni''|p. 85|TreniFiat}}.</ref>.
 
==Le serie==
Riga 934:
{{bibliografia|iT153|Attilio Di Iorio, ''Commiato dalle prime ALn 668'', in ''I treni'', 15 (1994), n. 153, pp. 14-16}}
{{Bibliografia|Molino (1994)|Nico Molino, ''"Seiseiotto"'', in ''Mondo Ferroviario'', 10 (1994), n. 92}}
{{bibliografia|Santanera 1997TreniFiat|Oreste Santanera, ''Capitolo 5. Le ALn 668 e derivate. Quarant'anni di sviluppo delle automotrici Fiat'', in ''I Treni Fiat. Ottant'anni di contributo Fiat alla tecnica ferroviaria'', Milano, Automobilia, 1997, ISBN 88-7960-045-1, pp. 80-105}}
{{bibliografia|tT208|Angelo Nascimbene, ''I prototipi ALn 668.1401-1403'', in ''Tutto treno'', 20 (2007), n. 208, pp. 25-32}}
{{bibliografia|iT302|Attilio Di Iorio, ''Le "quattordici"'', in ''I treni'', 29 (2008), n. 302, pp. 12-19}}