Ernest Laurent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|''La famiglia di Jacques Sainsère'', 1921, collezione privata {{Bio |Nome =Ernest |Cognome =Laurent |PostCognomeVirgola...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Famile de Jacques Sainsère.JPG|thumb|300px''La famiglia di Jacques Sainsère'', 1921, collezione privata]]
{{Bio
|Nome =Ernest
Riga 21:
 
==Biografia==
Nato in una famiglia ben agiata, nel [[1879]] entrò nell'[[École des Beaux-Arts]], diventando alunno di [[Henri Lehmann]], un discepolo di [[Ingres]] dalla salda adesione al tardo [[neoclassicismo]]. Qui fece conoscenza con [[Seurat]] e [[Aman-Jean]], con i quali affittò uno studio e visitò la quarta esibizione impressionista del [[1879]]. I tre furono così colpiti da decidere di abbandonare l'accademia e svilupparono negli anni successivi la tecnica [[pointillistapuntillista]], in particolare Seurat, che aveva grande stima per le scoperte scientifiche sul colore di [[Eugène Chevreul]]. Poco dopo però Laurent si staccò dal gruppo, per aderire al meno rivoluzionario stile [[simbolismo|simbolista]] sotto l'influenza di [[Puvis de Chavannes]].
 
Dal [[1882]] presentò regolarmente i suoi lavori al [[Salon (mostra)|Salon]] e nel [[1885]] ottenne un particolare successo, che gli valse un premio di studio per visitare l'Italia. Nel [[1889]] vinse il [[Prix Rome]] e soggiornò a [[Villa Medici]].