Ernest Laurent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
refusi |
||
Riga 25:
Dal [[1882]] presentò regolarmente i suoi lavori al [[Salon (mostra)|Salon]] e nel [[1885]] ottenne un particolare successo, che gli valse un premio di studio per visitare l'Italia. Nel [[1889]] vinse il [[Prix Rome]] e soggiornò a [[Villa Medici]].
Dopo essere tornato in Francia partecipò al nuovo [[Salon de la Rose Croix]], organizzato da [[Joséphin Péladan]] e rafforzò la sua tendenza simbolista. Più tardi, con [[Aman-Jean]] e [[Henri-Jean-Guillaume Martin|Martin]], ereditò dal Salon la tendenza a rappresentare scene di vita borghese con una tavolozza di colori delicati.
Poco dopo la sua morte una grande retrospettiva fu organizzata al [[Museo dell'Orangerie]]: nonostante ciò venne col tempo dimenticato e solo in tempi recenti si è avvertita una sua riscoperta.
| |||