Franck Ribéry: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nome = Franck Ribéry
|Immagine = Ribéry.JPG
|Didascalia = Ribéry a [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]] prima di [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]-[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].
|PaeseNascita = {{FRA}}
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza = 170
|Peso = 72
Riga 13:
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Boulogne|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2000-2002|{{Calcio Boulogne|G}}|28 (6)
|2002-2003|{{Calcio Olympique Ales|G}}|19 (1)
Riga 19:
|2004-2005|{{Calcio Metz|G}}|20 (2)
|2005|{{Calcio Galatasaray|G}}|17 (1)
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Olympique Marsiglia|G}}|60 (11)
|2007-|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|129 (43)
Riga 32:
|Aggiornato = 5 giugno 2012
}}
 
{{Bio
|Nome = Franck
Riga 48 ⟶ 49:
}}
 
Considerato una delle migliori ali in [[Europa]], è stato definito da [[Zinédine Zidane]] "il gioiello del calcio francese".<ref>{{cita news |url=http://www.bundesliga.de/en/liga/news/2007/index.php?f=81320.php| titolo = A Ferrari in the Bayern shirt |data=27 novembre 2007 | editore = Bundesliga.de}}</ref>.
 
== Biografia ==
Riga 61 ⟶ 62:
 
== Carriera ==
=== 2000-2010 ===
[[File:Franck Ribéry-OM.jpg|thumb|left|125px|Ribéry con la maglia dell'Olympique Marsiglia]]
Ha cominciato la carriera nel club della sua città e poi è andato all'[[Olympique Alès]], prima che lo [[Stade brestois 29|Stade Brest]] e il [[FC Metz|Metz]] lo ingaggiassero nelle stagioni successive. L'esperienza al Metz dura pochi mesi e Ribéry ben presto si trasferisce nel [[Galatasaray SK|Galatasaray]]. In [[Turchia]] termina la stagione, ma nell'estate [[2005]] ritorna in patria firmando un contratto con l'[[Olympique Marsiglia]], scatenando un contenzioso giuridico tra il Galatasaray e la sua nuova squadra. Nella squadra marsigliese Ribéry mostra definitivamente il suo talento.
Riga 79 ⟶ 80:
 
== Statistiche ==
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012.''
 
''Statistiche aggiornate al 20 maggio 2012''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 93 ⟶ 92:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 109 ⟶ 107:
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2000-2001 || rowspan=2|{{bandiera|FRA}} [[US Boulogne|Boulogne]] || [[Championnat de France amateur|CFA]] || 4 || 1 || [[Coppa di Francia|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 1