Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
<li> Al centro: lo [[Schloss Friedrichshof]].
<li> Nelle due immagini a sinistra: alcuni scorci di Kronberg, la città natale di Neubronner; si notino le ali del pennuto alle estremità delle foto.]]
Nel 1908, dopo un primo rifiuto da parte dell'ufficio brevetti per la stranezza della tecnica stessa, Neubronner riuscì ad ottenere il brevetto per la fotografia aerea con piccioni.<ref name=anno>{{Cita|anno|1920, p. 23-31|Neubronner|harv=s}}.</ref>
{{Lavoro in corso|E|La voce è stata sistemata fino a questo punto}}
I piccioni fotografi riscossero ancora più successo quando Neubronner li fece esibire alla Mostra Fotografica Internazionale di [[Dresda]],<ref>{{cita news|lingua=fr|titolo=Les pigeons photographes|data=12 giugno 1909|città=Berlino|url=http://cpascans.canalblog.com/archives/2009/06/11/index.html|editore=Le Matin}}</ref> in cui gli spettatori avevano la possibilità di vedere l'arrivo dei piccioni fotografi e di acquistare le foto da loro scattate in versione cartolina.<ref name=papa/><ref>{{Cita|guglielmo|p. 58-63|Bruhn|harv=s}}.</ref> Le foto di Neubronner vinsero molti premi, sia a Dresda che al [[salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]].<ref>{{Cita|gianni|p. 16-22|Wittenburg|harv=s}}.</ref> La sua istantanea più celebre, comunque, è una in cui sono raffigurati lo [[Schloss Friedrichshof]] e le estremità delle ali del piccione fotografo, le quali sono state accidentalmente incluse nella fotografia; la foto venne perfino inserita in un [[cinegiornale]] del [[1929]], nel quale era presente una violazione di [[copyright]] non avendo citato Neubronner.<ref name=francese>{{Cita|francesca|p. 17-36|Brons|harv=s}}.</ref>
| |||