Utente:Brianza/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
{{Lavoro in corso|E|La voce è stata sistemata fino a questo punto}}
 
Le foto di Neubronner vinserovennero moltipremiate premi,in siaquesta aesibizione Dresdae che alnel [[salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]].<ref>{{Cita|gianni|p. 16-22|Wittenburg|harv=s}}.</ref> LaTra suale istantaneavarie più celebrefotografie, comunque,la èfoto unadel in cui sono raffigurati lopiccione [[Schloss Friedrichshof]] erimane letutt'oggi estremitàla dellepiù alicelebre, delgrazie piccionealla fotografo,presenza leaccidentale qualidelle sonoali statedel accidentalmentepiccione incluseall'estremità nelladella fotografia;stessa. laNel foto1929 venne perfino inserita in un [[cinegiornale]] delsenza alcuna [[1929]]citazione verso l'autore, nelpertanto qualene era presenteconseguì una violazione didel [[copyright]] non avendo citato Neubronner.<ref name=francese>{{Cita|francesca|p. 17-36|Brons|harv=s}}.</ref>
 
PerNel il1929 resto,Neubronner inpubblicò un suo libro pubblicato nel [[1929]] Neubronnerdove descrisse cinquei seguenti apparecchi fotografici da lui utilizzati:
* Una fotocamera dotata di due obbiettivi i quali avevano una [[lunghezza focale]] pari a 40 mm; traIl questi, unoprimo era diretto verso l'alto, edmentre unol'altro verso il basso. L'apparecchio, munito di un singolo [[piano focale]], era capace di produrre due [[lastra fotografica|lastre fotografiche]] contemporaneamente.
* Una fotocamera [[stereoscopia|stereoscopica]] simile alla precedente, ma con entrambi gli obbiettivi puntati nella stessa direzione.
* Un prototipo in grado di trasportare film e di scattare più istantanee consecutive.
* Una fotocamera simile ad una [[Single-lens reflex|reflex]] dalla lunghezza focale pari a 85 mm.
* Una macchinafotocamera fotograficadi pesantepeso menoinferiore dia 40 grammi. Neubronner si sarebbe basato su questo apparecchio per realizzare la [[Doppel-Sport]], creata nel [[1912]], la quale era dotata di un timer che registrava il tempo tra unai vari fotografiascatti ed era in grado di produrre immagini panoramiche in formato 3 x 8 cm.
 
[[File:Patent DE204721, page 3.png|thumb|upright|Il brevetto che descrive l'invenzione di Julius Neubronnen]]
 
Nel 1920, dopo 10 anni di creazione e sperimentazione da parte del farmacista, l'invenzione si trovava su varie enciclopedie e incominciava a prendere piede nel campo bellico.<ref name=anno/>
Nel [[1920]], però, Neubronner scoprì che dieci anni di duro lavoro furono ricompensati "solo" con delle citazioni sui piccioni fotografi in alcune enciclopedie e sull'accertamento della loro utilità in guerra,<ref name=anno/> non sapendo che piùPiù tardi le fotocameregran daparte luidel prodottemateriale sarebberosperimentale stateverrà esposteesposto al [[Deutsches Technikmuseum Berlin]]<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.sdtb.de/fileadmin/user_upload/_tem/07_Foerderverein/05_Zeitschrift/DTMB-Zeitschrift-2007-2-Ausschnitt.pdf|titolo=Faszination des Augenblicks: Eine Technikgeschichte der Fotografie|anno=2007|formato=[[Portable Document Format|PDF]]}}</ref> ed al [[Deutsches Museum]].<ref>{{cita web|editore=Deutsches Museum|lingua=en|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5vejS7JX5|url=http://www.deutsches-museum.de/en/exhibitions/kommunikation/foto-film/|titolo=Foto + Film: From Daguerre to the DVD|dataarchivio=11 gennaio 2011|anno=2007}}.</ref>
 
==[[Prima guerra mondiale]]==