Traghetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 15:
Una grande varietà di imbarcazioni viene usata come traghetti, a seconda della lunghezza del percorso, del numero di passeggeri e/o automezzi da trasportare, della velocità che si vuole raggiungere e delle condizioni delle acque che le imbarcazioni devono affrontare. Gli [[aliscafo|aliscafi]] sono stati utilizzati per sfruttare il vantaggio di una maggiore velocità di crociera, sulle rotte più frequentate, sostituendo ad esempio gli [[hovercraft]] sulla Manica, e competendo con i treni [[Eurostar]] che usano l'[[Eurotunnel]]. Distanze molto brevi, possono essere coperte da un "traghetto a cavo", nel quale il traghetto è spinto e manovrato da cavi collegati a entrambe le sponde. Talvolta il "traghetto a cavo" è azionato dalla forza muscolare di una persona a bordo dello stesso. Alcuni "traghetti a cavo" sfruttano la forza perpendicolare della corrente come fonte di propulsione.
 
[[ImageImmagine:Cable_Ferry.jpg|thumb|200px|left|Traghetto a cavo funzionante a monete, ad Espevær (Bømlo, Norvegia.)]]
Traghetti gratuiti operano in alcune parti del mondo, come a [[Woolwich]] ([[Londra]], [[Inghilterra]]), attraverso il [[Tamigi]] e ad [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]), attraverso il [[Canale del Mare del Nord]].
 
Riga 24:
Attraversare un fiume è un antica metafora per la transizione, il passaggio. La professione del traghettatore è incarnata nella figura di [[Caronte (mitologia)|Caronte]], appartenente alla [[mitologia greca]] e citato anche nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri|Dante]].
 
[[ImageImmagine:Traghetto_di_Leonardo.jpg|thumb|200px|right|Traghetto di Leonardo, ad Imbersago]]
Anche uno dei piu' famosi inventori di tutti i tempi, [[Leonardo da Vinci]], si e' impegnato nella creazione di un particolare tipo di [[Traghetto di Leonardo|traghetto a mano]].
Una riproduzione fedele di questo particolare mezzo è tuttora perfettamente funzionante sul fiume [[Adda]] in [[Lombardia]] e collega i comuni di [[Imbersago]] in [[provincia di Lecco]] e [[Villa d'Adda]] in [[provincia di Bergamo]].