Gerulata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
{{Vedi anche|Limes pannonicus}}
 
Il forte era posizionato lungo una [[strada romana|strada militare]] che univa le fortezze legionarie di ''Carnuntum'' a ''[[Brigetio]]''. È possibile poi che vi fosse un contatto visivo tra i campi di ''Gerulata'' e quelli vicini, più ad ovest, di ''[[Ala Nova]]'' ed ''[[Aequinoctium]]''. Si trovava, inoltre, di fronte ad una zona paludosa formata dalla confluenza di Danubio e [[Morava]], tra i pendii densamente boscosi dei [[Piccoli Carpazi]] e la [[Žitný ostrov|grande isola di Žitný ostrov]], lasciando che vi fosse un unico passaggio per attraversare il grande fiume, a forma di "collo di bottiglia" di fronte all'attuale città di [[Bratislava]]. Tale condizione particolare permise ai Romani di posizionare un unico forte in questo [[limes pannnonicuspannonicus|tratto di ''limes'']], a ''Gerulata'', a protezione di questo varco, al fine di bloccare eventuali invasioni delle vicine popolazioni germaniche a nord del grande fiume.
 
<gallery>