Parametrite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemata un po' |
|||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Infobox malattia
|Nome = Parametrite
Riga 14 ⟶ 13:
}}
La '''parametrite''' è una [[malattia infiammatoria]] [[Malattia infettiva|infettiva]] della regione del [[bacino]] circostante l'[[utero]], più precisamente nel [[parametrio]] e si distingue in anteriore, laterale o posteriore a seconda della localizzazione rispetto all'utero stesso<ref name=Vaglio>{{Cita| Vaglio |pp. 476-7}}, 1983.</ref>.
==Eziologia==
La parametrite è provocata da
==Clinica==
===Segni e sintomi===
La malattia si manifesta con<ref name=Vaglio/>:
* [[
* [[dolore addominale]] intenso, localizzato al basso ventre
* [[stranguria]] e
* [[tenesmo rettale]] defecazione dolorosa
===Esami di laboratorio e strumentali===
La [[diagnosi]] può essere effettuata mediante un [[Ginecologia|esame ginecologico]]. La malattia entra in [[diagnosi differenziale]] con malattie infiammatorie proprio delle [[ovaie]], delle [[tube di Falloppio]] e del [[cavo del Douglas]]<ref name=Vaglio/>.
==Trattamento==
La terapia
===Prognosi===
Le forme acute hanno una [[prognosi]] ottima, ma in taluni casi possono cronicizzare e dare disturbi persistenti in conseguenza di processi di sostituzione fibrosa<ref name=Vaglio/>.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Zanoio | nome= | titolo=Ginecologia e ostetricia | editore=Elsevier |anno=2007 |id=ISBN 88-214-2730-7}}
* {{cita libro | cognome=Vaglio | nome=Nicola | titolo=Ginecologia clinica | editore=Piccin |città=Padova |anno=1983 }}
{{Portale|medicina}}
|