Export (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Modifico Categoria:Comandi Unix/Linux in Categoria:Comandi Unix |
m Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
Riga 6:
|opera=The Open Group Base Specifications Issue 6 IEEE Std 1003.1, 2004 Edition
|lingua=en
}}</ref>, che rende [[Variabile d'ambiente (Unix)|variabili d'ambiente]] una o più [[Variabile (informatica)|variabili]] della ''shell'', con la possibilità nel contempo di assegnare loro dei valori (alcune ''shell'' testuali non supportano quest'ultima funzionalità, ad esempio <
Le variabili così esportate, essendo anche variabili d'ambiente, sono automaticamente propagate ai programmi avviati in seguito dalla ''shell'' (per il meccanismo per cui un nuovo processo eredita una copia delle variabili d'ambiente del proprio [[processo padre]]).
Riga 20:
I parametri ''variabile'' indicano i nomi delle variabili da esportare.
I parametri ''valore'' (facoltativi) indicano i valori da assegnare alle rispettive variabili. Se contengono spazi o altri caratteri che sono interpretati in maniera speciale dalla ''shell'', si possono racchiudere tra apici singoli (<
Esiste anche una seconda forma del comando, che è la seguente:
Riga 28:
== Esempi ==
Assegna un valore alla variabile di ''shell'' <
$ '''amici="Alice Bruno Carlo"'''
$ '''export amici'''
Riga 49:
export USERNAME="user"
Salva l'elenco delle variabili esportate in uno ''[[Script|script di shell]]'' chiamato <
$ '''export -p > variabili.sh'''
$ '''export http_proxy=<nowiki>http://my.proxy:8080</nowiki>'''
|